Ancora nessuno ha risposto alle interessanti domande di Fiore !!!!Originariamente Scritto da Fiore51
Ancora nessuno ha risposto alle interessanti domande di Fiore !!!!Originariamente Scritto da Fiore51
Domy88
Reporter
Rispondo solo ora visto che mi e' saltato agli occhi adesso....
Sinceramente non e' che guardo molto questo topic e inoltre ad agosto primissimi di settembre ero prima all'ospedale e poi nei primissimi giorni da mamma, per cui immaginatevi.... hehehe.
Rispondo quindi ora dicendo che e' ancora un mare abbastanza libero e non ancora compromesso dallo strato di ghiaccio che puo' davvero regnare oltre determinate latitudini. Tuttavia e' bene tenere un certo comportamento durante la guardia incentivando tutte quelle attenzioni necessarie. Innanzitutto ci dovrebbe essere il pilota a bordo specialmente in alcuni tratti e se previsto obbligatorio (io parlo in generale e non nello specifico di questa localita' bellissima). Inoltre si deve procedere ad una velocita' di sicurezza. Non esiste definizione di velocita' di sicurezza ma si spiega come la velocita' da adottare per procedere in sicurezza con quella determinata situazione. Per esempio se devo fare 20 nodi in navigazione ma ho un punto in cui ho molto traffico oppure sono investito dalla nebbia ecco che si regolano le macchine e si diminuisce per adottare la cosiddetta "velocita' di sicurezza", intendendo quella che dovrebbe farmi stoppare in uno spazio abbastanza definito come una volta e mezza la mia lunghezza.
Il ghiaccio sul mare puo' essere piu' o meno consistente e quello che vediamo puo' essere solo elemento, diciamo, galleggiante oppure puo' essere la punta di una montagna di ghiaccio sommersa, il che' ovviamente immaginate che cosa puo' significare in termini di collisione e di incidente!
Tutto sommato queste condizioni non sono ancora proibitive ne' particolarmente insidiose. Pero' sono acque in cui bisogna tenere gli occhi aperti, procedere a basse velocita' e a vista. Un errore puo' degenerare in un'emergenza. Percio' ecco necessaria la presenza sul ponte di Comando del Comandante che prende a seconda della situazione la nave in mano e si assume il conning della stessa. (cio' significa che l'ufficiale resta sul ponte ma in quel momento la responsabilita' e' totalmente del Comandante), oppure resta semplicemente sul ponte e controlla tutto.
Nello specifico mi sembra di poter affermare che e' ancora una situazione normale per la navigazione rapportata all'area particolare in cui si sta svolgendo. Problemi con le dovute precauzioni e con le attenzioni del caso non dovrebbero essercene.
Non esiste strumento in grado di dirci quanto e' profondo un iceberg ragion per cui e' meglio evitarli. Il Radar secondo le dimensioni e' in grado di batterli ma batte la parte superficiale emersa. Poi uno francamente non sa cosa c'è sotto. C'è da dire che le zone dove navigano le navi da crociera e in genere anche le altre che per commercio vanno e vengono per quelle acque, sono battute dai rompighiaccio che aprono la strada e spaccano il ghiaccio e il pack aprendo delle autostrade vere e proprie. Inoltre molte navi sono dotate di scafo adatto alla navigazione nei ghiacci (ice hull) ma certo non sono rompighiaccio.
A volte puo' essere comunque necessario appoggiarsi ad un rompighiaccio che ci apre la strada. Bisogna pero' valutare se e' proprio necessario mettere una nave da crociera nuova con 3000 persone circa in mezzo ad un'area che, se richiede l'intervento del rompighiaccio, e' praticamente innavigabile.
Spero di essere stata esauriente. Scusate ma proprio non l'avevo visto questo topic....
Serena, ce ne sono anche altri in giro che ti sono sfuggiti...........![]()
Grazie per le esaurienti risposte.
"It isn't that life ashore is distasteful to me. But life at sea is better."
Sir Francis Drake
Segnalami.
questo e' sicuramente il forum piu' bello che abbia visto !!!!! complimenti a tutti!! e grazie
Daniela
dabi
moderatore
Grazie Serena delle tue spiegazioni!
Matteo
London, the sea, the ships and the cruises are my life!
Serena grazie mille !!! Ero troppo curioso delle domande poste da Fiore !!
Credevo che i radar battessero anche la superficie sommersa o che ci forse qualche strumento in grando di calcolare la profondità/estensione sommersa dell'ideberg, e invece no.
Domy88
Reporter
Vista la risposta molto interessante direi meglio tardi che mai..![]()
Grazie Serena !!!
Moderatore Globale
Dabi grazie per il complimento!
Liveboat ha un solo nome ma è formato da tante persone speciali che cercano di renderlo unico e utile, pur essendo un hobby richiede tanta attenzione lavoro per cui i complimenti fanno sempre molto piacere!
Ro da quando mi sono inscritta non passa giorno che venga a sognare qui con voi!
mi sto organizzando per ridurre le foto
cosi anch'io posso partecipare e unirmi ai vostri topic!!
ciao a tutti e buona serata ..
Daniela
dabi
moderatore