24 NAVI PER IL 2024 MSC CROCIERE ed EXPLORA JOURNEYS PRESENTANO UN’OFFERTA RECORD AL TTG TRAVEL EXPERIENCE
Dopo un 2023 superiore alle attese, il 2024 si preannuncia il più ricco di sempre sul fronte dell’offerta. Mai prima d’ora la Divisione Crociere del Gruppo MSC ha infatti potuto contare su una flotta così ampia con un’incredibile scelta di itinerari, servizi e porti d’imbarco.

Rimini, 12 ottobre 2023 – Ventiquattro navi per il 2024. No, non è solo un gioco di numeri, ma la formula vincente per l’anno a venire proposta dalla Divisione Crociere del Gruppo MSC, composta dal Brand Contemporaneo MSC Crociere e dal Luxury Brand Explora Journeys.
Al TTG Travel Experience 2023 MSC Crociere ed Explora Journeys sono tornate da assolute protagoniste per presentare l’offerta del 2024, in chiusura di un anno che ha visto il brand contemporaneo raggiungere risultati record operando oltre 1.000 scali nei soli porti italiani ed Explora Journeys celebrare la partenza di Explora I, partita per il suo viaggio inaugurale lo scorso luglio.
Nel 2024 i passeggeri di MSC Crociere potranno dunque contare sulla flotta più ampia mai vista durante tutto l’arco dell’anno, con 22 navi in totale, compresa l’ultima arrivata MSC Euribia.
Anche per Explora Journeys l’anno che verrà sarà ricco di novità, con l’arrivo di Explora II che, dal prossimo luglio, renderà ancora più ricca la proposta di destinazioni offerta dal brand di lusso che già comprende le mete servite dalla nave gemella Explora I.
La tre giorni del TTG è inoltre l’occasione perfetta per presentare l’ampia offerta per la stagione estiva 2024 di MSC Crociere, che prevede ben 13 navi nel Mediterraneo, 4 unità in Nord America ed altrettante nei Caraibi, oltre a MSC Bellissima che sarà basata nel Sud-Est asiatico.
“Partecipiamo sempre con piacere al TTG Travel Experience, perché ci permette di incontrare tanti collaboratori e partner, che ormai potrei definire amici, con i quali confrontarci, fare il punto sull’anno che si avvia alla conclusione e proiettarci su un 2024 che si preannuncia ancora più entusiasmante”, ha dichiarato Leonardo Massa, Managing Director Italia di MSC Crociere ed Explora Journeys.
“L’anno che verrà sarà infatti fondamentale per consolidare la nostra offerta che vedrà impegnate contemporaneamente tutte le 22 navi della flotta MSC Crociere oltre alle due navi di Explora Journeys che il prossimo anno saluterà l’arrivo di Explora II, con il viaggio inaugurale previsto per il prossimo luglio”, ha concluso Massa.


MSC CROCIERE PRESENTA L’OFFERTA PER L’ESTATE 2024: 13 NAVI NEL MEDITERRANEO E IL RITORNO NEL SUD-EST ASIATICO
- Con 146 diversi itinerari per 1.200 crociere, i passeggeri potranno prenotare la loro tipologia di vacanza in Mediterraneo, Nord Europa, Stati Uniti, Caraibi e Antille oltre al Sud-Est asiatico
- In Italia possibilità di imbarcarsi da ben 13 porti in 10 regioni differenti presenti su tutto il territorio Nazionale
Rimini, 12 ottobre 2023 – Un’offerta di 146 diversi itinerari in Mediterraneo, Nord Europa, Centro America e il ritorno del Sud-Est asiatico con tutte e 22 le navi della flotta che saranno impegnate durante tutto l’arco dell’anno per un totale di 1.200 crociere.
Questi i prinicipali numeri della stagione estiva 2024 presentata oggi da MSC Crociere durante la conferenza stampa organizzata in occasione del TTG Travel Experience in corso in questi giorni a Rimini.
Il Managing Director Italia di MSC Crociere Leonardo Massa ha posto l’accento sul ruolo centrale che avrà il Mar Mediterraneo, dove saranno posizionate 13 navi, con 7 unità che offriranno itinerari sul versante occidentale e altre 5 sul versante orientale.
I passeggeri italiani potranno inoltre di imbarcarsi da ben 13 porti in 10 regioni differenti, offrendo la possibilità a ogni ospite di scegliere l’itinerario più vicino alla propria abitazione. I porti italiani in cui faranno scalo le navi MSC Crociere sono: Genova, Napoli, Civitavecchia, Palermo, Bari, Trieste, Messina, Venezia-Marghera, Livorno, Olbia, Ancona, Brindisi, La Spezia.
“Anche quest’anno abbiamo deciso di improntare l’offerta della stagione estiva sulla più ampia libertà di scelta da proporre ai nostri affezionati passeggeri” ha sottolineato Leonardo Massa, Managing Director Italia di MSC Crociere.
“Stiamo già riscontrando un trend di prenotazioni importante soprattutto per l’estate 2024. Il Mediterraneo continuerà ad essere il nostro principale mercato di riferimento, ma gli appassionati di crociere potranno godere di un’esperienza unica a bordo di ciascuna delle nostre 22 navi”.
Tra gli highlights della prossima stagione estiva, il Nord Europa si conferma tra le regioni di maggior successo, con 4 navi che offriranno crociere nelle principali capitali del Nord Europa tra cui Oslo, Stoccolma, Copenhagen e Riga oltre ad un indimenticabile giro a bordo dell’ammiraglia MSC Euribia tra gli spettacolari fiordi norvegesi.
Gli amanti del sole e delle spiagge dei Caraibi, potranno poi vivere un’esperienza indimenticabile a bordo di MSC Seascape, MSC Seashore, MSC Meraviglia e MSC Magnifica, che partiranno alla scoperta dei Caraibi con partenza da Miami, Port Canaveral o dalla magica New York. 28 diversi itinerari tra cui poter scegliere e che comprendono le mete di Ocho Rios, George Town, Cozumel e l’isola privata di MSC Crociere Ocean Cay.
Ma la stagione estiva di MSC Crociere vedrà anche il ritorno del Sud-Est asiatico, con MSC Bellissima che proporrà un itinerario affascinante verso alcune delle principali città dell’area come Shanghai, in Cina, Gangjeong, in Corea del Sud, Fukuoka e Sasebo in Giappone.
Panoramica del programma estate 2024:
Mediterraneo:
- MSC World Europa: la nuova nave, nonché la prima alimentata a GNL della compagnia, offrirà crociere in partenza da Genova verso Napoli, Messina, Valletta, Barcellona e Marsiglia.
- MSC Grandiosa: con homeport a Livorno, si fermerà a Palermo, Napoli, Marsiglia, Barcellona, La Goulette.
- MSC Seaside: in partenza da Genova, farà scalo a Civitavecchia, Palermo, Ibiza, Valencia e Marsiglia.
- MSC Armonia: con homeport a Venezia-Marghera farà scali a Bari, Dubrovnik, Kotor, Corfù, Zante.
- MSC Splendida: farà homeport a Trieste per crociere a Bari, Katakolo, Pireo, Kusadasi, Istanbul e Corfu.
- MSC Orchestra: in partenza dal porto di Genova, proporrà crociere con scalo ad Olbia, Marsiglia, Malaga, Cadice, Lisbona, Alicante e Mahon.
- MSC Divina: farà homeport a Civitavecchia per scali a Napoli, Mykonos, Izmir e Santorini.
- MSC Opera: partirà da Bari per fare scalo nel porto del Pireo, Isola di Kos, Rodi, Bodrum.
- MSC Lirica: farà homeport a Venezia-Marghera per crociere ad Ancona, Cattaro, Mykonos, e Santorini.
- MSC Sinfonia: farà homeport a Venezia-Marghera per crociere con tappe a Brindisi, Mykonos, Pireo, Spalato.
- MSC Seaview: con base a Barcellona, proporrà un itinerario con tappe a Genova, La Spezia, Civitavecchia, Cannes, Palma de Mallorca.
- MSC Fantasia: in partenza da Valencia, farà tappa a Livorno, Civitavecchia, Genova, Marsiglia e Tarragona.
- MSC Musica: dal Pireo farà tappa a Santorini, Kusadasi, Haifa, Limassol e Mykonos.
Nord Europa:
- MSC Euribia: la nuova ammiraglia e seconda nave alimentata a GNL della Compagnia partirà da Kiel, per un itinerario che toccherà Copenhagen e le località presso i fiordi di Hellesylt, Molde e Flaam.
- MSC Poesia: con homeport a Warnemunde, farà scalo nelle principali capitali del Nord Europa tra cui Oslo, Stoccolma, Copenhagen e Riga.
- MSC Preziosa: con itinerari da Amburgo verso i fiordi di Molde, Tromso, Longyearbyen, Honningsvag, Olden, Stavanger.
- MSC Virtuosa: farà homeport a Southampton, proponendo itinerari che comprendono scali a La Rochelle, Bilbao, La Coruna e Cherbourg.
Stati Uniti, Caraibi e Antille:
- MSC Seascape: in partenza da Miami per un itinerario che comprende Ocho Rios, George Town, Cozumel e l’isola private di MSC Crociere Ocean Cay.
- MSC Seashore: in partenza da Port Canaveral, per crociere a Nassau, Ocho Rios, George Town e Cozumel.
- MSC Magnifica: in partenza da Miami, farà scalo anche nell’isola privata di MSC Crociera ad Ocean Cay oltre a Cozumel, Isla de Roatan e Costa Maya.
- MSC Meraviglia: partendo da New York, farà scalo a Port Canaveral, Nassau, oltre che presso l’isola privata di MSC Crociere ad Ocean Cay.
Sud-Est asiatico:
- MSC Bellissima: proporrà un itinerario che toccherà, tra le altre, le città di Shanghai, in Cina, Gangjeong, in Corea del Sud, Fukuoka e Sasebo in Giappone.
MSC CROCIERE E AGENTI DI VIAGGIO: UN LEGAME PIÙ FORTE CHE MAI
Entro la fine del 2023 saranno più di 1000 gli appuntamenti dedicati agli agenti di viaggio
Rimini, 12 ottobre 2023 – Più di 1.000 gli eventi dedicati agli agenti di viaggio nel 2023 organizzati da MSC Crociere, che da sempre considera la rete agenziale il principale canale distributivo. Dall’inizio dell’anno la Compagnia ha infatti investito tempo e risorse per la rete agenziale, sottolineando sempre la fondamentale importanza che questi momenti di confronto acquistano per un prodotto che è sempre più ricco e innovativo.
“ll trend positivo delle crociere è dovuto sia a un’ulteriore rafforzamento dei servizi d’intrattenimento e wellness, oltre che alla proposta di nuove destinazioni a cui si aggiungono le sinergie con tanti brand, ognuno ledear nel proprio settore, che ci permettono di offrire un prodotto di qualità per tanti target differenti”, ha detto Luca Valentini, Direttore Commerciale di MSC Crociere.
MSC Crociere si affida ai migliori brand – leader nel loro settore – per ottenere soluzioni che offrano ai agli ospiti la migliore esperienza possibile a bordo: da Chicco a Lego, da Techonogym a Venchi, da Samsung a Dorelan, da Venini a Swarovski, passando per Teo Musso e Jean Philippe Mauri oltre a tante collaborazioni con chef di tutto il mondo.
Gli incontri volti alla formazione sono utili per veicolare concretamente non solo le pure novità commerciali e di prodotto, ma anche per spiegare come MSC Crociere apporti continui miglioramenti e investa nell’implementazine di nuove tecnologie soprattutto in materia ambientale. Cresce, infatti, sempre di più l’importanza che i consumatori danno al driver della sostenibilità, di coloro che propendono per l’acquisto di prodotti volti al green e attenti alle problematiche sociali e ambientali.
“È per questo che ritenaimo che una corretta conoscenza e informazione sia necessaria per spiegare l’impegno di MSC Crociere nella salvaguardia dell’ambiente, con l’obiettivo a lungo termine di raggiungere le emissioni nette a zero per le sue operazioni entro il 2050”, ha aggiunto Valentini.
Nell’ultimo anno MSC Crociere ha inaugurato tre navi di ultimissima generazione, 2 delle quali alimenatte a GNL e sono state proprio le nuove unità le vere protagoniste di questi incontri che diventano il momento ideale per raccontare al meglio l’esperienza della crociera. MSC World Europa è stata accolta con grandissimo entusiasmo da tutto il mercato italiano e continuerà a navigare nel Mediterraneo sia nella stagione invernale che durante la prossima stagione estiva.
“Grazie a questo fitto calendario di incontri, entro la fine della anno, avremo incontrato la quasi totalità della rete agenziale presente sul terrirorio italiano”, ha detto Fabio Candiani Direttore Vendite di MSC Crociere. “C’è già grande fermento per un altro importantissimo momento dedicato agli operatori di settore, All Stars of the Sea, che si terrà fra un mese esatto a bordo di MSC Seaview, un evento che celebra l’impegno e la passione di tutti gli agenti che insieme ci hanno dato fiducia e aiutato a raggiungere numeri record per il 2023”, ha aggiunto Candiani.
Grazie alla crescita della flotta, in pochi mesi passata da 19 a 22 unità, la programmazione di MSC Crociere è ancora più variegata, con crociere che possono essere proposte 12 mesi all’anno in ogni parte del mondo e itinerari da 2 a 122 notti per ogni tipologia di target non solo nel turismo, ma anche nel tempo libero.
UN INVERNO GLOBALE CON MSC CROCIERE
- Un’imbattibile offerta di itinerari in tutti i continenti del globo quella della stagione invernale 2023/2024: mini-crociere, viaggi di 7 notti e la partenza della World Cruise 2024 di 121 notti
- Saranno 3 le navi che trascorreranno la stagione invernale nel Mediterraneo con homeport Genova
La stagione invernale vedrà l’operatività dell’intera flotta di MSC Crociere, e di ben 3 navi che serviranno il Mediterraneo: MSC World Europa, MSC Fantasia e MSC Sinfonia. Per le crociere di Natale e Capodanno ci sarà anche MSC Poesia con itinerari di 12 notti verso le Canarie.
A bordo delle splendide navi di MSC Crociere gli ospiti potranno scegliere tra intrattenimento e attività 24 ore su 24, produzioni teatrali originali, musica dal vivo, cucina internazionale, divertimento per bambini e famiglie, aree dedicate al benessere, boutique per lo shopping e molto altro.
Panoramica del programma dell’inverno 2023/2024:
Mediterraneo:
- MSC World Europa: la nuova nave, nonché la prima alimentata a GNL della compagnia, offrirà crociere in partenza da Genova verso Malta, Spagna e Francia.
- MSC Fantasia: in partenza da Genova per un itinerario che toccherà la Francia, la Spagna e le isole Baleari.
- MSC Sinfonia: farà homeport a Genova e offrirà crociere che toccheranno Grecia, Cipro ed Israele o itinerari verso Francia, Spagna e Marocco.
- MSC Poesia: partirà da Genova alla volta di Francia, Spagna, Gibilterra e Portogallo per le crociere di Natale e Capodanno.
Nord Europa:
- MSC Euribia: la nuova ammiraglia e seconda nave alimentata a GNL della Compagnia partirà da Amburgo per itinerari in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Francia e Regno Unito.
Medio Oriente:
- MSC Orchestra: in partenza dal porto di Safaga, farà tappa in Arabia Saudita, Giordania ed Egitto.
- MSC Opera: partirà da Dubai per crociere negli Emirati Arabi e in Oman.
- MSC Virtuosa: farà homeport a Dubai per itinerari che comprenderanno Emirati Arabi, Arabia Saudita e Qatar.
Stati Uniti, Caraibi e Antille:
- MSC Meraviglia: con homeport a New York offrirà itinerari nei Caraibi Occidentali e a Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata di MSC Crociere alle Bahamas.
- MSC Seascape: in partenza da Miami verso i Caraibi Orientali ed Occidentali ma anche Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata di MSC Crociere alle Bahamas.
- MSC Seashore: da Port Canaveral per crociere che faranno tappa a Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata di MSC Crociere alle Bahamas e nei Caraibi Occidentali.
- MSC Magnifica: in partenza da Miami verso le Bahamas, farà tappa anche a Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata di MSC Crociere alle Bahamas.
- MSC Divina: farà homeport a Miami e salperà verso i Caraibi Occidentali e Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata di MSC Crociere alle Bahamas.
- MSC Seaside: in partenza da Forte de France per itinerari nelle Antille.
- MSC Meraviglia: con homeport a New York salperà per crociere nelle Bermuda.
Sud America:
- MSC Preziosa: con itinerari da Santos verso Brasile, Argentina e Uruguay.
- MSC Grandiosa: in partenza da Santos per itinerari in Brasile.
- MSC Lirica: farà homeport a Itajai per crociere in Brasile, Uruguay e Argentina.
- MSC Musica: da Buenos Aires farà tappa in Argentina, Brasile e Uruguay.
- MSC Seaview: con base a Rio de Janeiro per crociere verso Brasile, Argentina e Uruguay.
- MSC Armonia: con homeport a Santos per itinerari verso Brasile, Argentina e Uruguay.
Sudafrica:
- MSC Splendida: farà homeport a Durban per crociere verso Sud Africa, Mozambico e Namibia.
MSC World Cruise 2024:
- MSC Poesia: in partenza il 5 gennaio 2024 da Genova la World Cruise 2024 partirà per un viaggio di 121 giorni per un viaggio indimenticabile che include 52 destinazioni in 31 Paesi diversi. L’itinerario partirà dal Mediterraneo verso il Mar Rosso attraverso il Canale di Suez, l’Africa, il Sud America, Caraibi, Stati Uniti e Canada, dirigendosi poi in Groenlandia e Islanda.
MSC World Cruise 2025:
- MSC Magnifica: in partenza il 5 gennaio 2025 da Genova o Civitavecchia per un’epica crociera di 116 notti intorno al mondo, visitando fino a 50 destinazioni spettacolari in 21 Paesi. MSC Magnifica raggiungerà le gemme nascoste e le attrazioni iconiche dei 5 continenti in questa crociera intorno al mondo che si estende fino alle coste più lontane. Un itinerario alla scoperta del Mediterraneo in Europa, poi rotta verso il Sud America via Casablanca e Capo Verde, ed esplora Rio, Buenos Aires, le isole Falkland, l’Argentina, le montagne innevate di Ushuaia, Valparaíso in Cile e molto altro ancora. E poi ancora salperà verso il Pacifico per raggiungere Tahiti, la Polinesia francese e le Isole Cook, prima di navigare verso le coste della Nuova Zelanda e dell’Australia. Scopri la bellezza incontaminata di Bali, il fermento di Singapore, l’autenticità della Malesia, la perfezione di Phuket e il candore di Colombo. La nave farà poi rotta verso l’Europa attraverso una fuga araba nel Mar Rosso e nel Canale di Suez per scoprire gli antichi templi e tesori della Giordania e dell’Egitto.
MSC CROCIERE PROTAGONISTA IN MEDIO ORIENTE CON 3 NAVI PER LA STAGIONE INVERNALE 2023-24
- MSC Virtuosa propone viaggi di due notti nel Golfo Arabico da Dubai, con un nuovo scalo nel porto dell’affascinante città di Manama in Bahrain
- Sharm El- Sheik si aggiuge all’itinerario di 7 notti di MSC Orchestra nel Mar Rosso
Per la stagione invernale 2023-24 MSC Crociere aggiungerà nuovi porti di scalo per due dei suoi tre itinerari in Medio Oriente che contribuiranno a consolidare la sua leadership nell’area.
MSC Virtuosa effettuerà ben 17 rotazioni di 7 notti nel Golfo Arabico aggiungendo la nuova tappa di Manama in Bahrain. L’itinerario prevede poi tappe a Doha ed Abu Dhabi e all’isola di Sir Bani Yas, sempre negli Emirati e anche Dubai. Gli ospiti possono scegliere tra tre differenti porti d’imbarco: Dubai, Doha e Abu Dhabi. L’imbarco a Doha la domenica permetterà agli ospiti di trascorrere più tempo nella avvenieristica Dubai con un overnight e ammirare anche gli svettanti grattacieli illuminati in uno skyline da capogiro. MSC Virtuosa fungerà anche da nave da crociera per alloggiare gli appassionati del FORMULA 1® ETIHAD AIRWAYS ABU DHABI GRAND PRIX™ che si terrà dal 24 al 26 novembre.
MSC Opera torna nella regione dopo il successo della passata stagione con 22 partenze e viaggi di 7 notti da Dubai ad Abu Dhabi, Sir Bani Yas Island, Khasab in Oman o Fujairah negli Emirati Arabi, la capitale omanita Muscat e poi ritorno a Dubai.
Il programma “Fly&Cruise” di MSC Crociere per l’inverno 2023-24 propone la possibilità di raggiungere la regione del Golfo con voli non stop sia a Dubai con Emirates che a Doha con Qatar Airways da Roma e Milano, con possibilità di bretella dalle altre città italiane.
Saranno ben 20, invece, le partenze di MSC Orchestra, che proporrà un itinerario indimenticabile alla scoperta delle antiche civiltà del mondo con la possibilità di imbarco sia da Safaga, in Egitto, che da Sokhna Port o da Gedda In Arabia Saudita. Ad impreziosire l’itinerario anche la nuova tappa a Sharm El – Sheik, da cui sarà possibile imbarcarsi con la formula “solo crociera”.
Da Safaga sarà possibile dirigersi a Luxor, mentre da Sokhna Port sarà invece possibile dirigersi a Il Cairo e da Aqaba, invece, per visitare Petra.
Il programma “Fly&Cruise” per le crociere di MSC Orchestra sul Mar Rosso offrirà voli di andata e ritorno per tutta la stagione e sarà disponibile dall’Italia con partenza da Milano e Roma con possibilità di avvicinamento da altre città italiane.
“Anche per la prossima stagione abbiamo deciso di posizionare in medio oriente ben 3 navi. Le mete e le esperienze di viaggio che abbiamo deciso di offrire per la prossima stagione invernale sono davvero entusiasmanti: nuovi scali e nuove città da scoprire con itinerari che si snodano tra le bellezze di tutto il Medio Oriente. MSC Virtuosa e MSC Opera viaggeranno tra le diversità e le bellezze degli Emirati Arabi e dell’Oman, con la nuova tappa di Manama in Bahrain. MSC Orchestra opererà in Mar Rosso e accompgnerà gli ospiti alla scoperta di terre intrise di storia millenaria tra Arabia Saudita, Giordania e Egitto, con l’aggiunta della nuova tappa di Sharm El – Sheik, sulla punta meridionale del Sinai”, ha dichiarato Leonardo Massa.
Gli itinerari dell’inverno 2023-24 di MSC Crociere in Medio Oriente includono:
MSC Virtuosa
Dubai, Emirati Arabi Uniti: gli ospiti avranno l’opportunità di scoprire l’affascinante città di Dubai, una delle principali destinazioni di viaggio al mondo, rinomata per i suoi abbaglianti grattacieli, gli splendidi paesaggi desertici, le magnifiche fontane, i grandi centri commerciali e le spiagge incontaminate. Visitare l’iconico Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo, assistere a uno spettacolare spettacolo di fontane alla famosa Dubai Fountain o fuggire per un indimenticabile safari sulle dune nell’incantevole deserto arabo, una città ricca di siti e avventure affascinanti per tutti i viaggiatori.
Manama, Bahrain: Manama, l’affascinante capitale del Bahrein, è una metropoli vivace e vibrante che sicuramente soddisferà la curiosità di tutti i passeggeri, nota per la sua splendida costa, la cucina saporita, gli imponenti grattacieli e il ricco patrimonio culturale e i siti storici. Gli ospiti poranno conoscere la città visitando alcuni dei suoi punti di riferimento più interessanti, tra cui l’imponente Grande Moschea AI-Fateh, con la cupola in fibra di vetro più grande del mondo, il Museo Nazionale del Bahrain, che offre agli ospiti uno sguardo all’interno dell’antico passato del Paese, e una passeggiata per ammirare l’impressionante architettura del sito patrimonio dell’UNESCO, Qal’at al-Bahrayn, noto anche come il Forte del Bahrain.
MSC Opera
Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: la vivace capitale degli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi, ospita tantissime attrazioni culturali tra cui musei di livello mondiale, moschee impressionanti, parchi di divertimento divertenti, dune del deserto mozzafiato e splendide isole. Per chi ha voglia di visitare l’imponente Grande Moschea dello Sceicco Zayed, una delle moschee più grandi del mondo, di perdersi nel museo d’arte Louvre Abu Dhabi, che vanta incredibili opere d’arte di alcuni degli artisti più rinomati a livello mondiale, o di fare un giro emozionante su una delle montagne russe più veloci del mondo al parco a tema Ferrari World, qui non mancano le attività emozionanti da praticare.
Muscat, Oman: l’affascinante destinazione di Muscat è ricca di storia e cultura e offre infinite opportunità per creare ricordi indimenticabili. Gli ospiti avranno la possibilità di immergersi nelle gemme uniche della capitale, sede di notevoli fortezze e palazzi, bellissime moschee, montagne maestose, spiagge fantastiche e vivaci souk e mercati. Le attrazioni imperdibili della città includono la Grande Moschea del Sultano Qaboos, un’eccezionale meraviglia architettonica, il Muttrah Souk, un mercato tradizionale omanita che offre un’ampia gamma di merci e souvenir classici omaniti, nonché il Museo Nazionale, che espone elementi storici e del patrimonio del Sultanato e della Penisola dell’Oman.
MSC Orchestra
Jeddah, Arabia Saudita: per arricchire ancora l’esperienza per i suoi ospiti, MSC Crociere è diventata la prima grande compagnia di crociere a proporre partenze dall’Arabia Saudita, segnando un nuovo inizio per le crociere nel Paese e offrendo agli ospiti opportunità esclusive per scoprire le incredibili meraviglie dell’Arabia Saudita. Facendo scalo nella vibrante città di Jeddah, che fonde storia e modernità, gli ospiti avranno l’opportunità unica di esplorare una pletora di siti, tra cui Al-Balad, la città vecchia di Jeddah che risale al VII secolo e che vanta splendidi edifici e un antico souk da non perdere. Una delle escursioni imperdibili di MSC Crociere prevede la possibilità di visitare AlUla, una delle città più antiche della penisola arabica e sede di Hegra, uno dei capolavori culturali dell’Arabia Saudita e il suo primo sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Il sito ospita oltre 110 tombe ricavate da gigantesche formazioni rocciose e antichi siti che risalgono al I millennio a.C..
Sharm El-Sheikh, Egitto: La città turistica egiziana di Sharm El-Sheikh è una destinazione da non perdere e incanterà i visitatori con le sue splendide spiagge, le acque cristalline, le vibranti barriere coralline e i servizi di livello mondiale. Gli ospiti avranno l’opportunità di scoprire i numerosi tesori della città con una vasta gamma di attrazioni per visitatori di tutte le età. Che si tratti di ammirare la stupefacente Moschea di Al Mustafa, di fare una gita sulle spiagge di sabbia dorata di Naama Bay o di scoprire il vicino Ras Mohammed, un parco nazionale famoso per avere alcune delle più belle barriere coralline del mondo e per essere un rifugio per una rara vita marina, non c’è dubbio che questo paradiso egiziano sarà la destinazione memorabile per i viaggiatori.
LA DIVISIONE CROCIERE DI MSC PUBBLICA I RISULTATI DELLA PRIMA CROCIERA AL MONDO A ZERO EMISSIONI
- MSC Euribia durante i 4 giorni di navigazione ha superato le prestazioni previste con un consumo di 43 tonnellate di carburante in meno rispetto al quanto preventivato.
- Per valutare le prestazioni della nave è stata utilizzata la tecnologia del “gemello digitale”.
- Grazie al riscaldamento e all’acqua calda prodotti a bordo della nave catturando il calore residuo dei motori non è stato necessario attivare le caldaie di bordo
- I risultati dimostrano che la nuova ammiraglia di MSC Crociere si conferma essere ad oggi la nave da crociera dal design più efficiente dal punto di vista energetico.
Il primo viaggio al mondo di una nave da crociera a zero emissioni di gas serra (“GHG”), realizzato da MSC Euribia, la nuova nave a GNL della Divisione Crociere del Gruppo MSC, segna un cambio di paradigma nel settore della crocieristica. Un viaggio che ha dimostrato che una crociera a zero emissioni è possibile già oggi, in netto anticipo rispetto all’obiettivo che il settore si è posto per il 2050. MSC Euribia ha già raggiunto questo traguardo utilizzando il bio-GNL come combustibile.
A valle dell’importante viaggio inaugurale di MSC Euribia a zero emissioni di gas serra realizzato lo scorso 3-8 giugno 2023 tra Saint Nazaire (Francia) e Copenaghen (Danimarca) – incluso un giorno ad Amsterdam – MSC Crociere è ora in grado di condividere i principali dati raccolti durante il viaggio. Durante i quattro giorni di viaggio, MSC Euribia ha ottenuto risultati migliori dell’11% rispetto al suo gemello digitale – una nave virtuale che riproduce il flusso e l’utilizzo ottimale dell’energia a bordo – ottenendo un risparmio complessivo di 43 tonnellate di carburante. La velocità, la rotta, l’assetto e la configurazione ottimale dei motori oltre alla rigorosa ottimizzazione dei consumi energetici dell’area hotellerie (compresi HVAC, cambusa e illuminazione) hanno fatto sì che MSC Euribia non abbia mai dovuto utilizzare più di due dei suoi quattro motori disponibili. Inoltre, tutto il calore necessario per le cucine, i sistemi di riscaldamento e l’acqua calda è stato recuperato dai motori della nave evitando del tutto l’utilizzo delle caldaie durante l’intero viaggio.
Il raggiungimento di prestazioni “a zero” è stato reso possibile dall’utilizzo di carburante bio-GNL che MSC Euribia ha utilizzato con un sistema di bilanciamento di massa, il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per ottenere i benefici del GNL rinnovabile, pienamente riconosciuto dalla Direttiva UE sulle energie rinnovabili (RED II). Ogni lotto di bio-GNL prodotto è stato certificato dall’International Sustainability & Carbon Certification (ISCC).
L’aver completato con successo questo viaggio è un chiaro segnale che i viaggi via mare a zero emissioni di gas serra sono oggi possibili quando sono disponibili combustibili alternativi. I dati e le informazioni raccolti durante il viaggio saranno ora utilizzati per ottimizzare le navi esistenti nella flotta, riducendo ulteriormente il livello delle emissioni di tutte le navi di MSC Crociere.
Michele Francioni, Senior Vice President della divisione Crociere del Gruppo MSC ha commentato: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, che dimostra che la crociera a zero emissioni è oggi possibile. I nostri ingegneri di bordo e l’equipaggio guidato dal capitano Battinelli hanno fatto un lavoro fantastico per ottimizzare il funzionamento della nave. MSC Euribia ha davvero il design della nave da crociera più efficiente dal punto di vista energetico, ma in generale abbiamo bisogno di una maggiore disponibilità di combustibili rinnovabili per l’industria marittima per ripetere questa impresa.
Con il giusto supporto da parte dei governi e delle istituzioni internazionali per incentivare l’accelerazione delle tecnologie e la disponibilità di combustibili rinnovabili, il settore davvero può raggiungere l’obiettivo di crociere a zero emissioni entro il 2050″.
La recente firma di una Lettera d’Intenti tra MSC Crociere e Gasum, un fornitore di carburante, consentirà a MSC di accedere al gas sintetico liquefatto, o e-LNG, un carburante rinnovabile prodotto utilizzando l’idrogeno attraverso l’idrolisi con energia rinnovabile e carbonio catturato.
Linden Coppell, Vice President of Sustainability and ESG di MSC Crociere ha dichiarato,“La partnership con Gasum ci consentirà di accedere a carburanti nuovi e più puliti, necessari per compiere un passo significativo verso la navigazione a zero emissioni. Abbiamo bisogno di altri fornitori come Gasum che si facciano avanti e sostengano il nostro settore. Noi siamo pronti e disponibili ad acquistare altri nuovi carburanti. Nel frattempo, continueremo a fare tesoro dei dati del viaggio a zero emissioni di gas serra di MSC Euribia e utilizzeremo questi risultati come punto di riferimento per la nostra prossima nave a GNL”.
# # #
Caratteristiche di MSC Euribia e tecnologie ambientali:
Stazza: 184.011 GT
Lunghezza: 331 m
Larghezza: 43 m
Altezza: 73,6 m
Passeggeri: 6.334
Motori: Quattro Motodi Wärtsilä Dual Fuel: 2 x 16V46DF and 2 x 12V46DF
Motori in grado di funzionare con gas naturale liquefatto (LNG) e con gasolio marino a basso tenore di zolfo (MGO).
Prima crociera al mondo a emissioni nette zero:
MSC Euribia ha completato un viaggio a zero emissioni di gas serra da St. Nazaire a Copenaghen utilizzando il bio-GNL con un sistema di bilanciamento di massa, il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per fornire i benefici del biogas rinnovabile. MSC Euribia può essere alimentata con gas naturale liquefatto (LNG), che elimina virtualmente gli ossidi di zolfo e il particolato e riduce gli ossidi di azoto dell’85%. Inoltre, riduce le emissioni di gas serra fino al 20% (su base equivalente di CO2).
Il GNL è un combustibile di transizione: la tecnologia dei motori di bordo e i sistemi di alimentazione possono già oggi utilizzare GNL bio e sintetico. In futuro, il design delle navi potrà essere adattato per consentire di essere alimentate a GNL e di navigare con metanolo verde. MSC Crociere si impegna a utilizzare combustibili rinnovabili drop-in e ad accelerare la transizione energetica verso lo zero.
Efficienza energetica
MSC Euribia è la nave da crociera più efficiente dal punto di vista energetico mai progettata. MSC Euribia raggiungerà un indice IMO di efficienza energetica (EEDI) migliore del 55% rispetto a quello attualmente richiesto e si prevede che sarà la nave da crociera con le migliori prestazioni al mondo al momento dell’entrata in flotta. MSC Euribia emetterà fino al 44% in meno di emissioni di gas serra per passeggero al giorno rispetto alle navi costruite solo 10 anni fa.
Impianti avanzati per il trattamento delle acque e dei rifiuti
Le acque reflue vengono trattate con una qualità molto elevata, superiore a quella di molti sistemi di trattamento delle acque reflue municipali a terra in tutto il mondo. La nostra tecnologia soddisfa i più severi standard internazionali IMO, compreso il cosiddetto “Baltic Standard”. La nave dispone di sistemi avanzati di gestione dei rifiuti per ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti prodotti a bordo.
La Divisione Crociere del Gruppo MSC si impegna a diventare un brand a zero emissioni di gas serra entro il 2050.
Il livello di emissioni delle nostre operazioni navali è diminuito del 33,5% dal 2008 e siamo fiduciosi di raggiungere una riduzione del 40% entro il 2030. Il raggiungimento delle emissioni zero non richiederà solo la ricerca di ulteriori efficienze operative: stiamo adottando nuove tecnologie e passando a combustibili rinnovabili non a base di carbonio. Stiamo collaborando con i fornitori di carburante e con altri stakeholder per la distribuzione di carburanti sostenibili “drop-in” come i biocarburanti avanzati e il biogas. In futuro, l’idrogeno verde e il metanolo verde contribuiranno probabilmente alla decarbonizzazione, così come i carburanti elettronici sintetici. La nostra attenzione è rivolta allo sviluppo di soluzioni scalabili che possano essere universalmente utilizzate.
MSC CROCIERE NUOVE PARTNERSHIP DA SERIE A CON NAPOLI, MILAN E GENOA
Nessun altro brand presente su 3 maglie di squadre di serie A
MSC Crociere, terzo gruppo crocieristico al mondo – è il brand più rappresentato sulle maglie della prossima serie A. La compagnia leader in Italia, Europa, Golfo Persico con una flotta di ben 22 navi è infatti presente sulle casacche ufficiali di Napoli, Milan e Genoa.
Tali partnership porteranno con sé anche una ricca serie di iniziative allo stadio e fuori dal terreno di gioco come a bordo delle navi, che si andranno via via a materializzare nel corso della stagione sportive e che vedranno coinvolti anche i calciatori della prima squadra e vecchie glorie protagonisti di esperienze uniche al fianco dei supporter dei singoli club.
Nel dettaglio, MSC Crociere è sponsor della squadra campione d’Italia SSN NAPOLI con il ruolo di Main Global Partner. Un’ occasione per cementare il sodalizio che da anni vede MSC Crociere scendere in campo al fianco della squadra azzurra, consilidando un legame nato 12 anni fa.
La squadra italiana più titolata nel mondo, l’AC MILAN, ospita invece il logo di MSC Crociere sulla manica della divisa official, come Principal Partner. La compagnia è inoltre sponsor della Prima Squadra femminile delle formazioni Primavera. Le due aziende erano già partner 10 anni fa e oggi hanno rinnovato il sodalizio
MSC Crociere è inoltre second jersey sponsor del GENOA CFC, nell’anno in cui il club rossoblù è tornato a competere nella massima serie. Il brand crocieristico è presente su tutte le maglie del Grifone, in qualità di secondo sponsor di maglia.
A SOLI DUE MESI DALLA CONSEGNA DI EXPLORA I, PROSEGUE LA COSTRUZIONE DELLA FLOTTA EXPLORA JOURNEYS CON LE NAVI EXPLORA II ED EXPLORA III
- Celebrati nello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente (Genova), con un duplice evento, il varo tecnico e il taglio della lamiera delle due nuove unità del nuovo brand crocieristico di lusso lanciato dal Gruppo MSC
- L’investimento complessivo per le quattro navi Explora Journeys già ordinate è pari a circa 2,3 miliardi di euro, in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore a 10 miliardi e un impatto occupazionale di molte migliaia di persone
A soli due mesi dalla consegna di Explora I, svoltasi a Monfalcone lo scorso 20 luglio, prosegue con un duplice importante appuntamento la costruzione della flotta di Explora Journeys, il nuovo brand crocieristico di lusso del Gruppo MSC destinato a rivoluzionare gli standard dei viaggi di alta gamma e del crocierismo esclusivo.
A Genova, presso lo storico stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, si è svolta infatti una doppia cerimonia: il varo tecnico (float out) di Explora II e il taglio della lamiera (steel cutting) di Explora III. Le due navi rappresentano la seconda e la terza unità, su un totale di ben quattro ordinate dal Gruppo MSC a Fincantieri. L’investimento complessivo per le quattro navi è pari a circa 2,3 miliardi di euro ed è in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore a 10 miliardi insieme a un impatto occupazionale estremamente elevato, dato che la costruzione di ogni singola nave richiede oltre 7 milioni di ore-uomo di lavoro e l’impiego medio di 2.500 persone per oltre due anni.
Alla cerimonia hanno partecipato le principali autorità liguri e genovesi, tra cui il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Prefetto di Genova Renato Franceschelli e il Questore Orazio D’Anna. Per conto dell’armatore hanno presenziato Michael Ungerer, Chief Executive Officer di Explora Journeys e Leonardo Massa, Managing Director per Italia del nuovo brand crocieristico. A fare gli onori di casa, per Fincantieri, sono stati l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Pierroberto Folgiero, e il Direttore Generale della Divisione Navi Mercantili, Luigi Matarazzo.
Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, ha dichiarato: “La duplice cerimonia rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand, che sta ridefinendo gli standard dei viaggi oceanici di lusso grazie all’esperienza impareggiabile che le navi di Explora Journeys sono in grado di offrire ai nostri ospiti. Queste unità, all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, sono tra le migliori ambasciatrici del Made in Italy nel mondo e testimoniano sia l’elevata capacità manifatturiera e cantieristica dell’Italia, sia l’impegno del Gruppo MSC nei confronti di un Paese nel quale continuiamo a credere e a investire risorse molto significative”.
Dopo aver toccato per la prima volta l’acqua con il varo tecnico, Explora II verrà completata nei prossimi mesi e consegnata nell’estate dell’anno prossimo, trascorrendo le prime stagioni in Mediterraneo alla scoperta delle località più suggestive del Mare Nostrum, tra cui alcune incantevoli destinazioni italiane come Portofino, l’Argentario, Roma, Napoli, Sorrento, Palermo, Siracusa, Trapani, Lipari, Cagliari, Alghero e la Costa Smeralda. Anche Explora I, che sta concludendo con successo la stagione inaugurale in Europa e nel corso della stagione invernale navigherà tra i Caraibi e la East e la West Coast degli Stati Uniti, farà ritorno in Mediterraneo nell’estate del 2024 per portare i propri ospiti alla scoperta di mete come la Puglia, la Sicilia e Venezia.
Explora III, la cui costruzione è iniziata con la tradizionale cerimonia del taglio della lamiera, entrerà in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl) – uno dei carburanti marini più puliti al mondo disponibili su larga scala – destinato a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione dello shipping a livello globale. Il Gnl è infatti in grado di ridurre in maniera sostanziale le emissioni di ossido di zolfo (99%) e di ossido di azoto (85%), e svolge inoltre una funzione decisiva nella mitigazione del cambiamento climatico perché in grado di tagliare le emissioni di gas serra fino al 20% e di aprire la strada all’utilizzo di carburanti sostenibili non fossili come forme il Gnl bio e sintetico.
A gennaio 2024 inizierà la costruzione di EXPLORA IV, alimentata anch’essa a Gnl, che sarà ultimata all’inizio del 2027.
Tutte le navi di Explora Journeys sono dotate delle più recenti e sofisticate tecnologie ambientali disponibili a livello internazionale tra cui sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in per l’alimentazione elettrica da terra, in grado di far sostare le navi in porto a emissioni zero, apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni.
MSC CONFERMA A FINCANTIERI GLI ORDINI PER DUE NUOVE NAVI A IDROGENO PER LA FLOTTA DI EXPLORA JOURNEYS
- L’accordo completa l’investimento totale in sei navi di lusso per Explora Journeys del valore di 3,5 miliardi €
- Le tecnologie ambientali di nuova generazione a bordo delle confermate EXPLORA V e VI includeranno celle a combustibile alimentate a idrogeno per operazioni a emissioni zero durante la sosta in porto
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, rafforzando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050, grazie alla ricerca di tecnologie ambientali nuove e avanzate per le navi di lusso. L’accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro in sei navi Explora Journeys. I contratti sono condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato.
EXPLORA V ed EXPLORA VI potranno disporre di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La Divisione Crociere lavorerà con Fincantieri per valutare la possibilità di dotare entrambe le navi della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali tecnologie, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due acquisizioni confermate della flotta Explora Journeys saranno consegnate nel 2027 e nel 2028.
Le due nuove navi perseguiranno l’utilizzo di idrogeno liquido con celle a combustibile per le operazioni alberghiere durante la sosta nei porti, per eliminare le emissioni di carbonio a motori spenti. Le navi saranno inoltre dotate di una nuova generazione di motori a gas naturale liquefatto che affronteranno ulteriormente il problema dello slittamento del metano con l’uso di sistemi di contenimento.
Il GNL è uno dei combustibili marini più puliti al mondo, attualmente disponibile su scala, ed è destinato a svolgere un ruolo chiave nella transizione verso la decarbonizzazione del trasporto marittimo internazionale. Riduce in modo sostanziale le emissioni di inquinanti atmosferici locali, con una riduzione degli ossidi di zolfo fino al 99% e degli ossidi di azoto fino all’85%. Il GNL svolge inoltre un ruolo chiave nella mitigazione dei cambiamenti climatici, in quanto offre una riduzione fino al 20% delle emissioni di gas serra. Sono attesi ulteriori benefici ambientali quando il GNL sintetico sarà disponibile su larga scala.
La prima nave di Explora Journeys, EXPLORA I, è stata consegnata da Fincantieri nel luglio 2023 e attualmente opera nel Nord Europa. La nave trascorrerà l’autunno in Nord America e l’inverno nel Mar dei Caraibi. Nella primavera del 2024 navigherà al largo della costa occidentale degli Stati Uniti e delle Hawaii, prima di tornare in Europa nell’estate del 2024 per una serie di viaggi nel Mar Mediterraneo.
EXPLORA II entrerà in servizio nell’estate del 2024 e opererà fino ad aprile 2025 nel Mar Mediterraneo, in Medio Oriente, nell’Oceano Indiano e in Africa visitando 82 porti in 26 Paesi. EXPLORA II ha “toccato l’acqua” per la prima volta il 6 settembre 2023, con una cerimonia di “galleggiamento” nei pressi di Genova.
EXPLORA III entrerà in servizio nell’estate del 2026 e la costruzione della nave alimentata a GNL è iniziata il 6 settembre 2023 con una cerimonia di taglio della lamiera. La costruzione di EXPLORA IV, alimentata a GNL, inizierà nel gennaio 2024 e sarà completata all’inizio del 2027.
Tutte e sei le navi della flotta di Explora Journeys saranno dotate delle più recenti tecnologie ambientali e marine, nonché della più recente tecnologia di riduzione catalitica selettiva che consentirà di ridurre le emissioni di ossidi di azoto del 90%, saranno dotate di connettività plug-in alla terraferma per ridurre le emissioni in porto e saranno dotate di sistemi di gestione del rumore subacqueo per contribuire a proteggere la vita marina.
Tutte e sei le navi saranno inoltre dotate di una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso del motore e ridurre ulteriormente le emissioni.
EXPLORA JOURNEYS, LE VENDITE DEL BRAND DI LUSSO IN ITALIA AFFIDATE A LEONARDO MASSA
ACHILLE STAIANO NUOVO DIRETTORE COMMERCIALE
L’obiettivo è migliorare l’accesso a entrambi i brand per i partner commerciali, con l’intento di sostenere ancora meglio le loro opportunità di crescita come risultato dei nostri continui investimenti.
La Divisione Crociere del gruppo MSC intende supportare ancora meglio la community dei suoi partner commerciali in Italia, riunendo le funzioni di vendita e altre risorse di brand di Explora Journeys sotto la stessa struttura.
Leonardo Massa, Managing Director di MSC per l’Italia, ha assunto la responsabilità del mercato italiano anche per Explora Journeys, dando vita a sinergie ancora più efficaci a vantaggio degli operatori turistici, mentre Achille Staiano è stato nominato Chief Commercial Officer e riporterà direttamente all’amministratore delegato di Explora Journeys Michael Ungerer. Achille entra nel brand di lusso Explora Journeys dopo aver lavorato per il Gruppo MSC per quasi 30 anni.
Gli accordi commerciali esistenti con i partner del settore rimarranno invariati. Analogamente, anche le condizioni di vendita per i due brand rimarranno separate e invariate per il futuro.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del gruppo MSC, ha dichiarato: “Questa è un’ulteriore dimostrazione di quanto il gruppo MSC intenda sviluppare ulteriormente la relazione con i partner commerciali, che ha ricoperto un ruolo fondamentale nella nostra crescita fino a oggi e continuerà a farlo con entrambi i nostri brand. Questa struttura semplificata fornirà un accesso migliore agli operatori turistici, soprattutto ai consulenti di viaggio, generando vantaggi per tutte le parti coinvolte. E ciò che più importa, consentirà agli operatori turistici di beneficiare dei nostri continui investimenti in entrambi i brand e in questo modo di crescere a loro volta.”
Leonardo Massa, Managing Director di MSC per l’Italia e Managing Director di Explora Journeys Italia ha detto: “Sono entusiasta di questo nuovo incarico e ringrazio l’azienda per la fiducia che ha riposto in me e nel team per promuovere al meglio il nuovo brand di lusso della divisione crociere, la cui prima nave – costruita in Italia da Fincantieri – si appresta a prendere il mare a luglio. Il mercato mostra ottimismo e un forte interesse per viaggi e vacanze di lusso, mete inusuali e particolari che si possono raggiungere con navi dagli standard altissimi sia i termini di servizio che di sostenibilità. Accolgo questo incarico con grande determinazione ed entusiasmo, certo che il mercato italiano saprà apprezzare questa nuova proposta di vacanze di lusso senza eguali”.
Achille Staiano, Chief Commercial Officer di Explora Journeys, ha commentato: “Faccio parte della famiglia MSC da quando avevo 19 anni e sono orgoglioso della crescita costante che ho vissuto. Il mio nuovo ruolo con Explora Journeys è una sfida entusiasmante e non vedo l’ora di contribuire alla continua crescita globale e al successo del marchio nel settore dei viaggi di lusso.”
Norbert Stiekema, che ha lavorato come CCO di Explora Journeys da marzo, continuerà a lavorare per la Divisione Crociere del Gruppo MSC con un ruolo commerciale senior.
EMMA BENGTSSON SARÀ il SECONDO CHEF OSPITE DEL RISTORANTE ANTHOLOGY A BORDO DI EXPLORA I
Collegando le culture e i continenti, la chef Emma Bengtsson, 2 stelle Michelin, porterà la sua cucina d’autore a bordo di EXPLORA I in Nord America e nei Caraibi.
Explora Journeys, il brand di lifestyle di lusso del Gruppo MSC, è orgoglioso di annunciare la sua collaborazione con la celebre chef Emma Bengtsson che curerà un’esperienza culinaria senza precedenti per gli ospiti a bordo di EXPLORA I. La chef Bengtsson sarà la prima donna e la prima chef proveniente dagli Stati Uniti a mostrare il suo talento culinario all’Anthology, una delle 11 esperienze culinarie a bordo. Gli ospiti potranno sperimentare il nuovo menu dall’inizio di ottobre e fino alla fine di marzo, mentre la Bengtsson parteciperà personalmente alla navigazione di nove notti, dal 3 ottobre 2023, dal Quebec a New York City.
Emma Bengtsson è apprezzata per le sue interpretazioni creative di piatti classici e per il suo approccio innovativo alla cucina con influenze scandinave e i sapori vibranti di New York, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e un profondo rispetto per gli ingredienti locali. Pioniera della ristorazione femminile, Bengtsson è la prima chef svedese donna e la seconda chef proveniente dagli Stati Uniti ad aver ottenuto due stelle Michelin. Il suo stile distintivo improntato sulla semplicità e sulla sostenibilità si allinea perfettamente con la mission di Explora Journeys”.
Anche la chef Emma Bengtsson ha espresso il suo entusiasmo per la partnership, dichiarando: “Sono entusiasta di collaborare con Explora Journeys alla creazione di un menu che rifletterà i valori condivisi da me e dal brand. Ho sempre apprezzato profondamente le cucine tradizionali locali e gli ingredienti sostenibili e non vedo l’ora di portare questi aspetti all’Anthology, mostrando tecniche avanzate di preparazione combinate a piatti tradizionali per regalare un’esperienza culinaria eccezionale”.
Il menu concepito da Bengtsson per gli ospiti di Anthology riflette l’essenza della cucina del ristorante Aquavit di New York, che si distingue per l’impiego dei migliori ingredienti e l’esaltazione dei sapori scandinavi attraverso tecniche come l’affumicatura, la conservazione sottaceto, la fermentazione e la stagionatura. Il risultato è un’esperienza gastronomica originale e all’altezza del contesto.
Il ristorante Anthology di EXPLORA I è definito come un palcoscenico culinario per gli chef ospiti che curano i menu in collaborazione con Franck Garanger, responsabile culinario di Explora Journeys, presentando cucine globali e abbinamenti di vini di illustri produttori per un’esperienza unica nel suo genere. In un ambiente di sofisticata e raffinata eleganza, con la possibilità di cenare all’aperto, luce soffusa e servizio impeccabile, renderanno l’esperienza unica.
Gli ospiti a bordo di EXPLORA I possono aspettarsi un menu accuratamente elaborato che mette in mostra il meglio delle creazioni dello chef Bengtsson, utilizzando solo gli ingredienti più freschi e pregiati provenienti principalmente da produttori locali.
Explora Journeys continua a ridefinire i viaggi oceanici di lusso e la collaborazione con lo chef Bengtsson è solo un altro passo avanti per offrire agli ospiti esperienze eccezionali e coinvolgenti. Explora Journeys offrirà ai viaggiatori di lusso più esigenti l’opportunità di vivere un’esperienza di viaggio in mare davvero trasformativa e mirata, che riflette sia l’essenza di ogni destinazione visitata sia il lusso europeo cosmopolita e vibrante del marchio.
Cenare all’Anthology è un’esperienza unica che permette di scoprire e arricchire la nave e non fa parte delle esperienze culinarie inclusive. È previsto un supplemento per l’esperienza: Menu degustazione – 190 euro (210 dollari) a persona, abbinamento vini – 75 euro (82 dollari) a persona.
La nave trascorrerà l’inverno in Nord America e nel Mar dei Caraibi prima di tornare in Europa nell’estate del 2024 per viaggiare nel Mediterraneo.