Vai al contenuto
Home » Grande partecipazione per i Taranto Port Days 2023

Grande partecipazione per i Taranto Port Days 2023

Grande partecipazione per i Taranto Port Days 2023

PORTO DI TARANTO, 20 OTTOBRE 2023 – Tempo di bilanci per l’edizione 2023 dei Taranto Port Days (TPD), la manifestazione che nel weekend dal 6 all’8 ottobre, è tornata ad aprire il Porto di Taranto alla cittadinanza proponendo eventi, mostre, manifestazioni, concerti e iniziative all’insegna della cultura, dello sport e dell’intrattenimento, un ricco programma che è riuscito, anche quest’anno, ad avvicinare ulteriormente la comunità al porto di Taranto, accogliendo nell’area dei TPD circa 6.000 persone..

Questo, infatti, è il primo obiettivo dei Port Days: favorire, mediante un processo sinergico e osmotico, l’integrazione del porto con il tessuto sociale, istituzionale e imprenditoriale del territorio.
Anche per questo, i Taranto Port Days sono stati un evento fortemente atteso da tutta la comunità portuale, Istituzioni ed operatori privati che, nei propri stand, hanno avuto nuovamente l’opportunità di mostrare e promuovere le svariate attività che svolgono sul mare e per il mare.
Grande successo hanno avuto, registrando un lusinghiero “tutto esaurito”, le visite al porto in bus e via mare, a bordo dei catamarani della JDC; questi ultimi, in particolare, per la prima volta hanno ospitato anche reading di opere sul mare dedicati ai più piccoli, iniziativa di successo nell’ambito della collaborazione avviata in occasione dei TPD tra l’AdSP del Mar Ionio e la Biblioteca comunale “Acclavio” di Taranto.
Allo stesso modo, tantissimi visitatori si sono avvicinati e hanno praticato numerose discipline sportive nello sport village allestito da Decathlon, mentre per i più piccoli ci sono stati tanti giochi e intrattenimenti che hanno fatto trascorrere un momento di gioia e serenità alle famiglie, grazie all’animazione del Circo Laboratorio Nomade e alla presenza di PugliaBrick, associazione di appassionati e collezionisti LEGO di tutta la Puglia.

I cittadini hanno mostrato di apprezzare anche i momenti di intrattenimento organizzati nell’ambito dei Taranto Port Days sul palco “Kinetic”, messo a disposizione dalla Ecotaras, affollando il porto in occasione sia del concerto “Pink Floyd’s Legend” con la DNA Pink Floyd Tribute Band e l’Orchestra ICO Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli, e sia dell’ormai tradizionale concerto all’alba che quest’anno ha visto protagonista il popolare cantautore Diodato. “L’alba di Diodato” è stata quella della mattina di domenica 8 ottobre quando un bagno di folla ha raggiunto la calata 1 del Porto di Taranto per accompagnare, sulle note della musica del cantautore tarantino, il sorgere del sole segnando, così, un momento che rimarrà nella storia dei Taranto Port Days.

Lo stesso “palco” ha ospitato, oltre alla finalissima del contest musicale “Rock Port 2023” organizzata da Afo6 – che ha visto salire sul gradino più altro del podio la band di giovani massafresi “The Hellcat” – anche la cerimonia di consegna dei “Falanto Awards”, un premio istituito dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto per segnalare personalità e aziende che si sono distinte per le loro attività a favore del territorio e della comunità tarantina: quest’anno, durante la kermesse presentata da Mauro Pulpito e allietata dal violinista Francesco Greco e dal comico Vincenzo De Lucia, sono stati premiati “Costa Crociere”, l’Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, Comandante in Capo della Squadra Navale della Marina Militare, “AIVP Association Villes et Ports”, il NATO Support and Procurement Agency Southern Operational Center e il Dott. Massimo Gambino, Questore di Taranto.

In questa edizione dei TPD si è rafforzato il rapporto con le scuole, grazie a iniziative dedicate ad alunni e studenti, tra cui la partecipatissima cerimonia di premiazione dell’Open Call For Artists “Taranto: La Mia Città Porto” che, alla presenza di oltre cinquecento studenti, docenti e dirigenti scolastici, ha premiato: per la scuola primaria, il gruppo “Porto aperto ai sogni” composto da studenti delle 5e classi dell’I.C. Sciascia di Taranto; per la scuola secondaria di primo grado il gruppo studenti delle 3e classi ”Martellottini”, dell’I.C. Martellotta di Taranto; per la scuola secondaria di secondo grado, il gruppo di studenti “Team Overwater” della 5^H del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto. La giuria ha ritenuto, altresì, di attribuire un premio “fuori concorso” per l’originalità e la creatività espressa, anche attraverso l’utilizzo del dialetto locale e musiche tradizionali, all’elaborato prodotto dal gruppo denominato “Aurighi” della classe 4 dell’I.I.S.S. A. Righi di Taranto.Tra le ulteriori iniziative dedicate alle Scuole e agli studenti, il convegno “Blue Skills: Percorsi e competenze trasversali”, i cui lavori si sono articolati in due sessioni: “Giovani e cultura del mare: l’importanza della generazione di valore per la comunità ionica” e “Costruire sostenibilità: dal Taranto Dolphin Sanctuary al circuito della giustizia minorile. I cantieri di opportunità per i giovani di Taranto” con un forum dedicato proprio a docenti e studenti degli Istituti Scolastici.

Il main topic di questa edizione 2023 dei Taranto Port Days, infatti, è stato dedicato alle professioni e alle “competenze” dei porti e del mare che, in linea anche con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, ha rappresentato un tributo a tutti coloro che ogni giorno vivono e lavorano nell’area portuale.
A loro sono dedicate le due mostre ideate per i TPD2023 da Larry Agency, agenzia di Branding: la mostra fotografica curata da Toast Studio “Port Tales: storie, mestieri e persone del mare”, le cui immagini sono state esposte sospese in alto in Via D’Aquino, con la quale, per la prima volta, i Taranto Port Days sono “usciti” dal porto andando a presentare gli uomini e le donne della comunità portuale nel cuore stesso del centro della città.
Le migliaia di visitatori giunti in porto hanno, invece, avuto l’opportunità di vivere l’esperienza della mostra immersiva “Visioni Liquide”, allestita ad hoc per i Taranto Port Days che ha rappresentato un viaggio immaginifico alla scoperta dei mestieri del porto: una full immersion con le illustrazioni artistiche di Cindy Pedone e i testi favolistici di Stefania Ressa, mentre in cuffia ascoltava i ”suoni” del porto registrati da Alberto Dati.

Fonte: AdSPdMI, Porto di Taranto