COSTA FIRENZE DEBUTTA A DUBAI CON UN DOPPIO EVENTO:
L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO DUBAI HARBOUR CRUISE TERMINAL E LA PARTENZA DEI TOUR ALLA SCOPERTA DEL PADIGLIONE ITALIA DI EXPO 2020 DUBAI
Parte la prima crociera di Costa Firenze nel Golfo Arabico, con l’inaugurazione del nuovo terminal crociere Dubai Harbour Cruise Terminal.
L’itinerario di Costa Firenze permetterà agli ospiti di visitare, con speciali tour in esclusiva, il Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, di cui Costa Crociere è Gold Sponsor.
Genova, 17 dicembre 2021 – Costa Crociere rafforza la propria presenza a Dubai con la partenza della prima crociera di Costa Firenze. La nuova nave della compagnia italiana dedicata al Rinascimento Fiorentino, entrata in servizio lo scorso luglio, per tutto l’inverno 2021/22 offrirà un itinerario di una settimana nel Golfo Arabico.
Il debutto di Costa Firenze a Dubai è stato contraddistinto da un doppio evento legato allo sviluppo turistico della città. La nave della compagnia italiana ha inaugurato il Dubai Harbour Cruise Terminal, il nuovo terminal crociere di Dubai, con una spettacolare cerimonia che ha coinvolto anche AIDAbella, nave di AIDA Cruises, marchio tedesco del Gruppo Costa. In aggiunta, Costa Firenze ha iniziato i nuovi tour speciali che portano i suoi ospiti italiani e internazionali alla scoperta di Expo 2020 Dubai, in particolare del Padiglione Italia, di cui Costa Crociere è Gold Sponsor.
“Il debutto di Costa Firenze a Dubai segna un’altra tappa importante nella ripresa delle nostre attività, in una splendida destinazione che abbiamo aperto per primi alle crociere e che presenta un grande potenziale” – afferma Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “L’inaugurazione del nuovo terminal e il nostro impegno per promuovere il Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai sono, inoltre, due ulteriori testimonianze di come Costa, e il gruppo Carnival Corporation a cui appartiene, stiano continuando a investire per la ripartenza del turismo, rimettendo in moto l’ecosistema delle crociere da cui l’Italia e l’Europa traggono grandi benefici economici e occupazionali”.
Il progetto Dubai Harbour Cruise Terminal fa parte di una partnership strategica tra Carnival Corporation & plc, il primo gruppo crocieristico al mondo, e Shamal Holding, che ha l’obiettivo di trasformare Dubai nel principale hub del turismo marittimo nell’area del Golfo Arabico. Come primo porto crocieristico dedicato della regione, grazie ai due terminal di cui dispone Dubai Harbour Cruise Terminal è in grado di ospitare contemporaneamente due grandi navi da crociera. Situata nel cuore della parte più moderna di Dubai, la struttura si estende per oltre 120.000 metri quadrati e comprende due edifici, che offrono ai passeggeri e agli equipaggi delle navi un’esperienza di imbarco e sbarco sicura e confortevole.
Complessivamente, sei marchi di Carnival Corporation – AIDA Cruises, Costa Cruises, Cunard, P&O Cruises (UK), Princess Cruises e Seabourn – visiteranno il Dubai Harbour Cruise Terminal entro il 2023, con una previsione di 90 scali. In particolare, Costa Firenze farà scalo ogni settimana nel nuovo terminal fino a marzo 2022.
L’itinerario di Costa Firenze nel Golfo Arabico, che prevede soste lunghe a Dubai (due giorni) e Abu Dhabi (una giornata intera, dalle 9 a mezzanotte), permette agli ospiti di godersi al meglio Expo 2020 Dubai. Grazie alla sua collaborazione con il Padiglione Italia, di cui è Gold Sponsor, la compagnia offre visite in esclusiva, che sono dei veri e propri “grand tour” alla scoperta delle eccellenze italiane presenti all’Expo.
Dopo una visita panoramica di Dubai o Abu Dhabi, gli ospiti di Costa Firenze entrano a Expo senza fare code, con un ingresso privilegiato, per andare alla scoperta di questa incredibile esposizione, che comprende circa 200 padiglioni. Tra questi, il vero protagonista del tour offerto da Costa è il Padiglione Italia, al quale è dedicata una visita speciale, che prevede guide in lingua.
Con un’area di 3.500 mq, Padiglione Italia è fortemente riconoscibile grazie alla copertura costituita da tre grandi “scafi” che, rivestiti con vernici ricavate da scarti alimentari, costituiscono il tricolore più grande al mondo. Il tema che fa da filo conduttore del padiglione è “Beauty connects People”, “La Bellezza unisce le Persone”. La Bellezza cui si fa riferimento è l’elemento in grado di coniugare saperi e competenze multidisciplinari del passato, del presente e del futuro. Un viaggio alla scoperta dell’eccellenza italiana, un “giardino di storie” sintesi di elementi differenti, che non sono riconducibili esclusivamente al mondo dell’arte e della cultura, ma costituiscono un racconto sociale del saper fare delle imprese italiane. Costa Crociere è proprio una delle eccellenze del saper fare presenti nel Padiglione Italia, con un ruolo di prima piano in occasione dei forum a tema sostenibilità nel settore trasporti e turismo, un’area in cui Costa Crociere è all’avanguardia e pioniera. Al termine della visita, i partecipanti al “grand tour” del Padiglione Italia di Costa saranno ospiti di Bvlgari per una esperienza gastronomica unica.
COSTA FIRENZE – LA NAVE DEDICATA AL RINASCIMENTO FIORENTINO
Costa Firenze, nuova nave della flotta Costa entrata in servizio il 4 luglio 2021, è stata costruita da Fincantieri nello stabilimento di Marghera (Venezia). Il design degli interni trae ispirazione dal Rinascimento fiorentino nel suo massimo splendore e racchiude in ogni suo particolare il gusto per il bello, che trova nella città di Firenze la sua esaltazione.
Gli spazi condivisi riflettono l’armonia di una passeggiata in una strada o in una piazza di Firenze: simbolico, ad esempio, è il fascinoso atrio della nave “Piazza della Signoria”, che rende omaggio all’omonima piazza fiorentina. I colori, le geometrie e le forme del design degli interni richiamano quelli dell’architettura tipica del Rinascimento fiorentino, come nel Ristorante Palazzo Vecchio o nel Ristorante dei Medici. Lo stile che caratterizza gli spazi privati delle cabine di Costa Firenze è dinamico e avvolgente. Anche in queste aree, i colori richiamano le cromie rinascimentali di Firenze, e i materiali raffinati degli arredi rispecchiano la passione tipicamente italiana per il bello e il particolare in ogni dettaglio.
Inoltre, grazie ai suoi numerosi spazi esterni e alla ristorazione all’aperto più ampia della flotta, Costa Firenze regala l’esperienza unica di una città d’arte itinerante affacciata sul mare.
L’offerta di bordo si integra con gli itinerari proposti, ed è l’ideale per le famiglie con bambini e le coppie amanti del buon cibo, per tornare finalmente a viaggiare insieme e scoprire il mondo con occhi nuovi, vivendo momenti indimenticabili.
DIVERTIMENTO SENZA LIMITI DI ETA’
Su Costa Firenze ogni ospite trova le proprie occasioni di divertimento. Gli adulti possono godersi un programma di intrattenimento che offre show e musica dal vivo di qualità. Per i bambini e i ragazzi, a bordo di Costa Firenze c’è davvero un mondo tutto da scoprire. A cominciare dal “La Laguna Water Park”, un vero e proprio parco acquatico con i suoi tre scivoli d’acqua di diverse altezze, per un vero e proprio tuffo nel divertimento. Altra novità è il “Rope Garden Adventure Park” un parco avventura dove si viaggia sospesi sul mare tra ponti tibetani, piattaforme e teleferiche, sempre in tutta sicurezza.
Due aree della nave sono interamente dedicate ai teenagers: una interna, con una video arcade con 11 giochi e zona playstation, e una esterna con ping pong, il Twister e il foot billiard, un biliardo da giocare con i piedi. Lo Squok Club è invece a disposizione dei più piccoli: qui i bambini possono divertirsi con le luci e i suoni dei giochi digitali NEOS e scatenarsi anche nello spazio all’aperto, sotto la guida degli animatori.
Per gli amanti dello sport da non perdere il campo da calcetto a 5 e il minigolf, dove sfidarsi in appassionanti partite in famiglia o tra amici.
UN’OFFERTA GASTRONOMICA DAI MILLE SAPORI DIVERSI
A bordo di Costa Firenze si può scegliere tra 13 ristoranti, diversi per stile e proposta gastronomica.
Ogni sera, il menù dei ristoranti Palazzo Vecchio e Ristorante dei Medici comprende un Destination Dish, ovvero un piatto legato alle destinazioni che gli ospiti visiteranno il giorno successivo, creato in esclusiva per Costa da tre dei migliori chef al mondo: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León. Questi tre grandi chef sono anche i protagonisti dell’offerta del ristorante Casanova. In questo ristorante gli ospiti possono scegliere tra tre interi menu creati da ognuno degli chef, per vivere un’esperienza culinaria davvero unica. Ogni menù prevede 5 piatti, pensati per esplorare attraverso il cibo quella parte di mare che si sta navigando.
L’offerta di ristoranti tematici è la più vasta della flotta, e varia dal meglio della cucina italiana alla cucina asiatica. Alla Fiorentina Steak House si possono gustare le carni italiane più pregiate, come la fiorentina T-bone e la bistecca di fassona piemontese, ma anche il Black Angus irlandese e il pollo biologico. Il Dim Sum propone un’eccellente selezione di specialità cinesi, come noodles e ravioli con un menù a base di carne, pesce o vegetariano. Il Teppanyaki offre piatti a base di pesce, carne e verdure, preparati dagli chef sul momento e in piena vista, con spettacolari numeri di cucina acrobatica. Per mangiare all’aperto, sul mare, Costa Firenze dispone di una scelta mai vista prima sulle navi Costa: il Sushino at Costa, interamente dedicato alla cucina giapponese; l’Hot Pot, dove gli ospiti diventano chef per una sera, cucinando carne, pesce o verdure da accompagnare a un tipico brodo cinese;il Lanai BBQ, per vivere l’esperienza unica di un autentico barbecue a cielo aperto sul mare. Per una cena o una pausa in famiglia ci sono inoltre la Pizzeria Pummid’Oro e la Gelateria Amarillo, con il gelato italiano artigianale fatto a bordo tutti i giorni con ingredienti bio.
All’ora dell’aperitivo, si può scegliere tra 8 diversi bar dove potersi gustare un cocktail in buona compagnia.
BENESSERE E RELAX IN INTIMITA’
Costa Firenze offre tanti spazi per vivere momenti di coppia in intimità. A cominciare da tre spazi all’aperto, dove godersi il sole e il mare in serenità: il Lounge Bar della Moda, l’Aperol Spritz Bar, per un aperitivo al tramonto sul lettino e il Versilia Sunshine Deck, per rilassarsi a bordo piscina.
Alla Frescobaldi wine experience, altra grande novità di Costa Firenze, si possono degustare i grandi vini della Marchesi Frescobaldi, toscani e italiani, come il Pomino Benefizio o il Brunello di Montalcino, con cui vivere la Cultivating Toscana Diversity, accompagnati da un menù dedicato, mentre ci si gode la visita virtuale della celeberrima tenuta.
Per chi è alla ricerca di momenti di relax con la propria metà, c’è la Spa privata Sole Mio, con sauna, jacuzzi e sale trattamenti per massaggi, tutto vista mare. Da non perdere i trattamenti, come il massaggio al quarzo, quello al rosmarino e timo, o lo scrub al limoncello.
Costa Firenze offre inoltre un casinò con un bar, 81 slot machines e 14 tavoli da gioco, e una art gallery con opere di artisti contemporanei, pop e surrealisti, che si possono anche acquistare per decorare casa.
L’ITINERARIO
Per tutta la stagione invernale 2021-22 Costa Firenze sarà posizionata a Dubai, offrendo crociere di una settimana nel Golfo Arabico, con la formula “volo dall’Italia + crociera”. Un viaggio tra città futuristiche, deserto, spiagge, mare caldo e antiche tradizioni, in un periodo dell’anno in cui il clima è mite.
Per vivere le esperienze più belle in ognuna delle destinazioni comprese nella crociera, Costa mette a disposizione una ricca offerta di escursioni. In particolare, la sosta lunga a Dubai permetterà di visitare Expo Dubai 2020 con tour speciali. Costa Crociere è infatti Gold Sponsor del Padiglione Italia a Expo Dubai 2020.
Da aprile 2022 Costa Firenze offrirà crociere di una settimana in Italia, Francia e Spagna.
PERFORMANCE AMBIENTALI ALL’INSEGNA DELL’ECCELLENZA
Il progetto Costa Firenze riflette anche l’impegno di Costa Crociere sul fronte della sostenibilità, una priorità per la compagnia, che ha aperto la strada all’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni intelligenti. Le eccellenti performance ambientali di Costa Firenze sono state riconosciute dal RINA (ente di certificazione internazionale) con la Green Star 3, notazione volontaria che comprende tutti i principali aspetti legati all’impatto ambientale di una nave, per ognuno dei quali prevede requisiti massimi di tutela e prevenzione (rifiuti, acque grigie, acque nere, olio dai macchinari, CO2, ozono, gas serra, particolato, ossidi di zolfo, azoto, acqua di zavorra). La certificazione, oltre a premiare l’adempimento di una serie di norme sulla sostenibilità a livello ambientale, riconosce le soluzioni progettuali e le procedure operative messe in atto volontariamente, sia in fase di costruzione sia di navigazione, finalizzate al superamento delle prestazioni sulla salvaguardia ambientale previste dalla normativa internazionale.
DATI TECNICI PRINCIPALI
Stazza Lorda | 135.500 t |
Lunghezza | 323,6 m |
Larghezza | 37,2 m |
Velocità di crociera | 18 nodi |
Velocità massima | 22,6 nodi |
Capienza massima passeggeri | 5.246 |
Cabine totali | 2.136 |
Cabine equipaggio | 701 |