Vai al contenuto
Home » Grecia e Turchia – Recensione crociera » Pagina 8

Grecia e Turchia – Recensione crociera

SETTIMO E OTTAVO GIORNO – 15 MAGGIO ARRIVO A NAPOLI – 16 MAGGIO ARRIVO CIVITAVECCHIA SBARCO

Leggendo le previsioni,  avevo notato che il tempo , purtroppo,  non ci avrebbe accolto, nel  migliore dei modi.

Non freddo, ma nuvolo e con probabilità di pioggia. Inoltre per quest’ oggi, a Napoli, è  atteso il Giro d’ Italia in bicicletta, che farà tappa proprio davanti al Porto e al Maschio Angioino, inoltre in questo tempo , sempre in porto, è ormeggiata la  Nave Scuola Amerigo Vespucci, l’Unità più anziana in servizio della Marina Militare interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia che sta compiendo  uno straordinario giro del mondo,iniziato nel 2023 nel porto di Genova,  e dove tornerà il 10 giugno 2025.

Fatte queste premesse, capite bene, che Napoli, comunque,  ci accoglie con tutto il calore , colore e baraonda che solo in questa città si può respirare.

Erano molti anni che non venivo in questa città  e desideravo  da molto tornare. Ho “assaporato”, anche se per poche ore, tutto il suo profumo  e spero tanto di avere ancora l’ opportunità di tornare presto.

Aiutati da un taxista, siamo arrivati fino al Museo Cappella Sansevero. Desideravo ardentemente  vedere il Cristo Velato.  Non avevamo prenotato e sapevo di avere poche chance.  Nella sfortuna della mia disabilità,  ho avuto la ” grazia” però di non fare la fila, e , una volta fatto il biglietto ridotto, di passare subito con accompagnatore.

Dopo la gradita visita, ci siamo , pian pianino, diretti ad esplorare Spaccanapoli, scoprendo monumenti come il Duomo, le suggestive stradine di Via San Gregorio Armeno, famosa per i suoi presepi, e Piazza San Domenico Maggiore. Ci siamo fermati, inevitabilmente a mangiare la Pizza da Donna Sofia, e a comprare le sfogliatelle da Sfogliate e Sfogliatelle , mangiate calde  e da   portare a casa ai figli. .

Poi purtroppo è iniziato a piovere e di brutto, e allora , tirati fuori  ombrelli e mantelle, via al porto, e alla nostra MSC DIVINA, non prima però di aver comprato, dentro al porto,in un negozio,  un bel foulard con  limoni, che mi ricordano tanto il Sole e Sorrento.

Arrivati in nave, non c’ è  rimasto che prepararci per la cena,  poi ultimi saluti alle persone conosciute, di nuovo  in Teatro per lo spettacolo dei Beatles, e poi a nanna.

Domani mattina arriveremo alle 7 a Civitavecchia,  dovremo lasciare la cabina per le 8, ma noi scenderemo, con calma,  solo intorno alle 10.

È  stata una settimana serena, ancora una volta torniamo a casa con un bagaglio più grande , ma non di cianfrusaglie. 

Sempre, dopo ogni viaggio, la mente si apre, e si torna con un qualcosa in più di conoscenza, che ci rende, forse più poveri di portafoglio, ma più ricchi di sapere”,  di “cognizione”, di “informazione”,  e “intelligenza”. I soldi spesi in viaggi, se si ha la possibilità,  io dico sempre, siano benedetti, perché  non vi è altro , credo nella vita, che possa riempire, colmare come un viaggio, naturalmente,  se uno ama esplorare altre terre.

Ringrazio Dio di avere avuto questa opportunità, e spero in cuor mio, che il destino ci riservi ancora qualche altro regalo come questo.

Ringrazio alla fine di questo navigammo, Rosalba Scarrone per la Sua gentilezza e disponibilità e consigli utili, come sempre; la Erebus Viaggi,  in particolare con Samuele e Greta per la loro professionalità,  ed infine, a Lorenzo Cavagna, per aver permesso di far si che potessi  pubblicare questo navigammo.

Grazie a tutti Voi che leggerete. see you later

Sandra

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8