LA TERZA E PIÙ GRANDE NAVE DI SWAN HELLENIC, SH DIANA, SALPA PER L’ARTICO A SEGUITO DELLE CELEBRAZIONI PER LA CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE DEL NOME DI AMSTERDAM
La terza nave del pioniere delle crociere culturali di spedizione è ora in viaggio verso Tromsø per 11 una crociera di giorni di esplorazione nei fiordi norvegesi, un viaggio che inaugura la stagione artica prima di partire per il resto del mondo
Nicosia, Cipro: Swan Hellenic ha annunciato lo svolgimento ad Amsterdam della cerimonia di nomina di SH Diana, la sua terza nave da crociera di classe glaciale.
La nuova unità, appositamente progettata, è stata battezzata Valerie Ann Wilson, icona dei viaggi di lusso. Con la fondatrice e CEO di Valerie Wilson Travel, i vertici di Swan Hellenic, personalità locali, VIP, media e membri del settore crocieristico e dei viaggi di tutto il mondo.
La sontuosa cena di gala, che è seguita a bordo, ha segnato anche il lancio ufficiale di Maris, una nuova ed entusiasmante partnership con JRE-Jeunes Restaurateurs, che offre agli ospiti di Swan Hellenic un’esperienza unica di ristorazione e di scoperta attraverso i sensi, da vivere con gli chef di fama mondiale dell’organizzazione gastronomica.
Maris porta di volta in volta a bordo di una serie di esclusive crociere di spedizione culturale sulle eleganti di Swan Hellenic, chef esperti di JRE. Gli ospiti sono così accompagnati in un viaggio parallelo di scoperta, grazie all’opportunità di esplorare la celebre creatività culinaria che ha determinato la loro fama, guidata dalla passione per la tradizione, la sostenibilità e gli ingredienti locali di qualità.
Il programma Maris è stato presentato dal CEO di Swan Hellenic, Andrea Zito, con interventi del CEO di JRE Hans Van Manen e del Vicepresidente di JRE Italia Daniel Canzian.
Per l’occasione, cinque chef JRE-Jeunes Restaurateurs hanno presentato la straordinaria varietà creativa della gastronomia Maris: Edwin Soumang (Ristorante One, Paesi Bassi), Daniel Canzian (Ristorante Daniel Canzian, Italia), Sabrina Schanz e Patrick von Vacano (Original Beans, Paesi Bassi) e Michael Ammon (Gasthof Jakob, Germania). Michael è rimasto a bordo dopo le celebrazioni come chef Maris nella crociera post-nomina di SH Diana.
SH Diana è la terza di una serie di tre eleganti navi da crociera per spedizioni culturali, realizzate per offrire esperienze di scoperta di alta classe in tutto il mondo, con una forte predilezione per le aree a latitudini estreme. Dotata di un sistema di propulsione diesel-elettrico da 4,6 megawatt con riduzione catalitica selettiva e di uno scafo PC6 rinforzato per il ghiaccio, SH Diana è dotata di stabilizzatori extra-large per garantire ai passeggeri un comfort eccezionale. Con una lunghezza di 125 metri, la nave, che pesa 12.100 tonnellate, è stata appositamente progettata per esplorare i luoghi più suggestivi e inaccessibili del Pianeta.
Conforme alle più recenti normative ambientali, SH Diana è completamente autosufficiente per un massimo di 40 giorni o 8.000 miglia nautiche, ed è dotata di sistemi di depurazione dei gas di scarico, di sistemi avanzati per il trattamento delle acque reflue, e di strutture di stoccaggio dei rifiuti: tutte dotazioni necessarie per operare in aree polari sensibili. Inoltre, sono state effettuate le predisposizioni per implementare la tecnologia delle batterie a emissioni zero, al fine di potere operare silenziosamente anche nei porti, nelle riserve marine e in altre aree naturali sensibili.
Con un’ampia sistemazione a 5 stelle per 192 ospiti in 96 spaziose cabine e suite, la maggior parte delle quali con ampi balconi, SH Diana è gestita da un team di bordo di 141 persone per fornire i più alti livelli di servizio personale.
Caratterizzata dallo stesso design elegante delle sue acclamate navi gemelle, con interni a pianta aperta, vista sul mare senza ostacoli e ampie aree di ponte, SH Diana vanta tuttavia alcune differenze fondamentali. Tra queste ci sono il teatro (che si affaccia sul salone), dedicato alle presentazioni e alle conferenze, e i tender boat a bordo per portare gli ospiti a terra, oltre ai consueti zodiac da spedizione. Come le altre due navi della flotta, SH Diana dispone di una palestra all’avanguardia, una spa, una sauna panoramica, ristorante e cantina super attrezzati, una sala club, e una piscina con grill a bordo.
SH Diana è partita da Amsterdam per la crociera di spedizione culturale “Norway Explored”, un’odissea di 11 giorni tra i fiordi. Destinazione Tromsø, in Norvegia, che sarà raggiunta il 14 maggio.
Il dottor Terje Leiren accompagnerà la prima crociera di spedizione culturale per tutta la durata, condividendo le sue conoscenze specialistiche, le sue intuizioni con gli ospiti a bordo. Terje è professore emerito di Storia e Studi scandinavi presso l’Università di Washington, Seattle, ed è stato il primo titolare della Sverre Arestad Endowed Chair in Norwegian Studies (2007-2017). Terje ha conseguito il dottorato di ricerca in storia presso la University of North Texas e ha insegnato all’Università di Oslo prima di entrare all’Università di Washington nel 1977. È stato co-editore generale della serie di libri della University of Washington Press, “New Directions in Scandinavian Studies”, ed è autore di quattro libri e oltre 40 articoli accademici sulla storia scandinava. Ha inoltre contribuito a diversi programmi televisivi di documentari trasmessi dalla PBS e da History Channel su argomenti che spaziano dai Vichinghi alla Seconda Guerra Mondiale.
Al termine della cerimonia di assegnazione del nome, Valerie Ann Wilson ha commentato: “Sono davvero orgogliosa di essere la madrina di questa nuova meravigliosa nave. L’eleganza contemporanea di Swan Hellenic raggiunge con questa nave nuovi livelli ed è una favolosa espressione del modo in cui Swan Hellenic vuole che siamo esploratori e scopriamo il mondo. Non sono solo entusiasta di partire per la crociera norvegese questa sera, ma non vedo l’ora di unirmi alle esplorazioni di SH Diana in tutto il mondo, in luoghi che nemmeno un veterano del settore come me ha mai sentito nominare!”.
L’amministratore delegato di Swan Hellenic, Andrea Zito, ha aggiunto: “Desidero congratularmi ancora una volta con tutti coloro che hanno lavorato presso Helsinki Shipyard per i superbi risultati ottenuti nella creazione di questa eccezionale nuova nave. Siamo entusiasti della qualità del loro lavoro, che ha creato un’altra presenza unica sulle onde, e non vediamo l’ora che la SH Diana inauguri la nuova era, portando le crociere di spedizione culturali in tutto il mondo”.
Informazioni su SH Diana
Costruzione
Design esterno: McFarlane ShipDesign
Design degli interni: Tillberg Design, Svezia
Costruttore: Cantiere navale di Helsinki Shipyard OY
Anno di costruzione: Dicembre 2022
Revisione
Classe: Nave da spedizione tra i ghiacci polari (PC6)
Classificazione: Lloyds Register
Registrata: Panama
Sistemazione
Capacità: 192 ospiti e 141 membri del personale
Cabine e suite per gli ospiti: 96, tra cui 11 suite (80% con ampi balconi panoramici)
Cabine equipaggio: 73
Dimensioni
Ponti: 9
Lunghezza: 125 m
Larghezza: 23 m
Pescaggio massimo: 5.45 m
Stazza lorda: 12.100 TSL
Motori
Tipo di motore: Diesel Elettrico Ibrido pronto – 4x Media velocità
Propulsione: 4,6 MW
Generatori: 690V/1760 kV
Velocità di crociera: 14,5 nodi
Velocità massima: 15,5 nodi
Attrezzatura per la spedizione
Squadra di spedizione: 12
Zodiacs: 15 (11 Mk 5 e 4 Mk 6)
Tender boat: 2 (48 ospiti ciascuno)
Kayak: 8
Sicurezza
Annotazioni: Classe Polar PC6, Safe return to port (SRtP)
Durata: 40 giorni / 8000 miglia nautiche
Scialuppe di salvataggio: 2 completamente chiuse
Informazioni su Swan Hellenic
Swan Hellenic è stata rilanciata nel luglio 2020 per continuare con orgoglio lo spirito delle crociere culturali di spedizione di cui la compagnia è stata pioniera negli anni Cinquanta. Partendo dalle sue radici britanniche, la nuova compagnia ha una prospettiva di crociera culturale globale dedicata a fornire agli ospiti l’opportunità di vedere ciò che gli altri non vedono.
Le navi di Swan Hellenic sono caratterizzate da eleganti interni dal design scandinavo, ampi spazi esterni e strutture dedicate alle spedizioni. SH Minerva e SH Vega, due nuove navi da crociera da spedizione Polar Code PC 5 a 5 stelle con scafi antighiaccio rinforzati, varate rispettivamente nel dicembre 2021 e nel luglio 2022, accolgono ciascuna 152 ospiti in 76 spaziose suite e cabine, la maggior parte delle quali con ampi balconi. Una terza nave di classe PC 6, SH Diana, leggermente più grande e in grado di accogliere 192 ospiti con lo stesso comfort e stile distintivo in 96 cabine e suite, è pronta a entrare in attività dal maggio 2023.
Tutte le navi dispongono ciascuna di 3 punti di ristoro – lo Swan Restaurant, il Club Lounge e il Pool Bar & Grill – e sono state costruite nel pieno rispetto dei requisiti SOLAS per il rientro in porto in sicurezza. Dedicati agli ospiti con la passione per l’avventura e l’esplorazione culturale, gli itinerari della compagnia pianificati nei minimi dettagli esplorano i paesaggi selvaggi, la fauna selvatica, i popoli e le culture uniche delle regioni meno battute del mondo.
Gli equipaggi comprendono ciascuno un team di 12 guide esperte in spedizioni, relatori esperti e docenti, per un totale di 120 e 140 persone rispettivamente, offrendo un eccezionale rapporto tra personale e ospiti per offrire i più alti standard di servizio personale attento.
A migliorare notevolmente l’esperienza degli ospiti contribuiscono le collaborazioni della compagnia. Molte crociere, infatti, sono accompagnate da esperti di fama mondiale del SETI Institute, chiamati ad offrire approfondimenti sulla storia e sulle ultime scoperte dell’astronomia, dell’astrofisica, dell’astrobiologia e della scienza sul nostro pianeta, nonché sulla ricerca di altre forme di vita all’interno e all’esterno del nostro sistema solare.
Con sede centrale a Cipro e uffici a Londra, Dusseldorf, Monaco, Fort Lauderdale (per il mercato nordamericano), Hong Kong (per la Grande Cina, l’India e il Sud-Est asiatico), Sydney (per l’Australia e la Nuova Zelanda) e Copenaghen (per la Scandinavia e l’Islanda), oltre a una partnership per il Giappone, Swan Hellenic supporta il settore dei viaggi con partner locali specializzati per fornire ai clienti un servizio personalizzato ed esperto in tutto il mondo.










Swan Hellenic’s third and largest ship, SH Diana, sets sail for Arctic following Amsterdam Naming Ceremony Celebrations
The cultural expedition cruise pioneer’s third purpose-designed expedition cruise ship is now on her way to Tromsø for an 11-day cruise of fjord exploration that opens her Arctic season before she voyages worldwide
Nicosia, Cyprus: Today, Thursday the 4th of May 2023, Swan Hellenic announced that the Naming Ceremony of its third ice-class cultural expedition cruise ship, SH Diana, had taken place in Amsterdam.
The purpose-designed new vessel was named by luxury travel visionary and icon Valerie Ann Wilson, Founder and CEO of Valerie Wilson Travel, in the presence of Swan Hellenic Senior Management, local dignitaries, VIP guests, the media and members of the cruise and travel industries from around the world.
The sumptuous celebration Gala Dinner which followed on board also marked the official launch of Maris, an exciting new partnership with JRE-Jeunes Restaurateurs, which offers Swan Hellenic guests a unique experience of exceptional dining and discovery through the senses, lived with the gourmet organisation’s world-famous chefs.
Maris brings a different JRE leading light aboard in a series of exclusive cultural expedition cruises on Swan Hellenic’s elegant designer ships SH Vega and SH Diana. Here, they take guests on a parallel voyage of discovery, exploring the celebrated culinary creativity that has made their name, driven by a passion for tradition, sustainability and quality local ingredients.
Maris was introduced by Swan Hellenic CEO Andrea Zito, with speeches by JRE CEO Hans Van Manen and JRE Italy Vice President Daniel Canzian.
Five JRE-Jeunes Restaurateurs chefs then showcased the extraordinary creative variety of Maris gastronomy to mark the occasion: Edwin Soumang (Restaurant One, The Netherlands), Daniel Canzian (Ristorante Daniel Canzian, Italy), Sabrina Schanz and Patrick von Vacano (Original Beans, The Netherlands), and Michael Ammon (Gasthof Jakob, Germany). Michael remained on board after the celebrations as the Maris chef on SH Diana’s post-naming cruise.
SH Diana is the third in a series of three elegant, high ice-class, cultural expedition cruise vessels made for premium discovery experiences worldwide, with a strong bias for extreme latitude areas. Featuring a 4.6-megawatt diesel-electric propulsion system with selective catalytic reduction and a PC6 ice-strengthened hull, she is fitted with extra-large stabilisers for exceptional passenger comfort. At 125 m long, the 12,100-ton vessel has been specially designed to explore the most inspiring and inaccessible places on the planet.
Complying with the latest environmental regulations, SH Diana is completely self-sufficient for up to 40 days or 8,000 nautical miles, and equipped with exhaust gas cleaning, advanced wastewater treatment systems and the waste storage facilities required for operating in sensitive polar areas. Moreover, preparations have been made to implement zero-emission battery technology, which would also make it possible to operate silently in port, marine reserves and other sensitive natural areas.
Providing spacious 5-star accommodation for 192 guests in 96 spacious staterooms and suites, the vast majority with large balconies, SH Diana is operated by an onboard team of 141 to provide the highest levels of personal service.
Distinguished by the same elegant design as her acclaimed sister ships, with open-plan interiors, unobstructed sea views and extensive deck areas, SH Diana nevertheless boasts certain key differences, salient among them a dedicated presentation and lecture theatre overlooking the lounge, and on-board tender boats to take guests ashore in addition to the customary expedition zodiacs. Like her siblings, SH Diana features a state-of-the-art gym, spa, panoramic sauna, superbly equipped restaurant and cellar, club room and swimming pool with poolside grill.
SH Diana has now departed Amsterdam on the cultural expedition cruise “Norway Explored,” an 11-day odyssey through the fjords that will reach Tromsø, Norway, on the 14th of May 2022.
Dr Terje Leiren will be accompanying the maiden cultural expedition cruise throughout, sharing his expert knowledge, insights and company with the guests on board. Terje is Professor Emeritus of Scandinavian Studies and History at the University of Washington, Seattle, and was the University’s first holder of the Sverre Arestad Endowed Chair in Norwegian Studies (2007-2017). Terje gained his Ph.D. in history at the University of North Texas and taught at the University of Oslo before joining the University of Washington in 1977. He served as Co-General Editor of the University of Washington Press book series, “New Directions in Scandinavian Studies”, and is the author of four books and over 40 academic articles on Scandinavian history. He has also contributed to several television documentary programmes broadcast on PBS and the History Channel on topics ranging from the Vikings to World War II.
At the conclusion of the naming ceremony Valerie Ann Wilson commented: “I really am so proud to be godmother to this wonderful new ship. It takes Swan Hellenic’s hallmark contemporary lifestyle elegance to new levels and is a fabulous expression of the way Swan Hellenic really want us to be explorers and discover the world. I’m not just excited to depart on the Norwegian cruise this evening, but also look forward to joining SH Diana’s explorations worldwide to places that even an industry veteran like me has never heard of!”
Swan Hellenic CEO Andrea Zito added: “I would again like to congratulate everyone at Helsinki Shipyard for their superb achievements in creating this exceptional new ship. We are delighted with the quality of their work, creating another unique presence on the waves, and very much look forward to the new era SH Diana heralds, taking cultural expedition cruising worldwide.”
About SH Diana
Construction
Exterior design: McFarlane ShipDesign
Interior design: Tillberg Design of Sweden
Builder: Helsinki Shipyard OY
Year of build: December 2022
Review
Class: Polar ice-class expedition ship (PC6)
Classification: Lloyds Register
Registered: Panama
Accommodation
Capacity: 192 guests and 141 staff
Guest staterooms & suites: 96 including 11 suites (80% with large panoramic balconies)
Crew staterooms: 73
Dimensions
Decks: 9
Length: 125 m
Beam: 23 m
Max Draft: 5.45 m
Gross tonnage: 12,100 GRT
Engines
Engine Type: Diesel Electric Hybrid ready – 4x Medium speed
Propulsion: 4.6 MW
Generators: 690V/1760 kV
Cruising speed: 14.5 knots
Maximum speed: 15.5 knots
Expedition Equipment
Expedition team: 12
Zodiacs: 15 (11 Mk 5 and 4 Mk 6)
Tender Boats: 2 (48 guests each)
Kayaks: 8
Safety
Notations: Polar Class PC6, Safe return to port (SRtP)
Endurance: 40 days / 8000 nautical miles
Lifeboats: 2 fully enclosed
About Swan Hellenic
Swan Hellenic was relaunched in July 2020 to proudly continue the spirit of cultural expedition cruising the company pioneered in the 1950s. Building on its British roots, the new company has a global cultural cruising outlook dedicated to providing guests with the opportunity to see what others don’t.
Swan Hellenic’s purpose-built ships feature elegant Scandi-design interiors, extensive outdoor spaces and dedicated expedition facilities. SH Minerva and SH Vega, two new 5-star Polar Code PC 5 expedition cruise ships with ice-strengthened hulls, launched in December 2021 and July 2022 respectively, each accommodate 152 guests in 76 spacious suites and staterooms, the majority with large balconies. A slightly larger PC 6 ice-class vessel, SH Diana, accommodating 192 guests in the same distinctive comfort and style in 96 staterooms and suites, was launched in April 2023.
While sharing the unique design features of her sister ships, SH Diana also boasts certain key differences, salient among them a dedicated presentation and lecture theatre overlooking the lounge, and on-board Tender boats to take guests ashore in addition to and in greater comfort than the customary expedition Zodiacs. Like her siblings, SH Diana features a state-of-the-art gym, spa, panoramic sauna, club room and swimming pool with poolside grill.
All three ships feature 3 dining venues – the Swan Restaurant, Club Lounge and Pool Bar & Grill – and are being built in full compliance with SOLAS Safe Return to Port requirements. Dedicated to guests with a passion for adventure and cultural exploration, the company’s meticulously planned itineraries explore the wild landscapes, wildlife, peoples and unique cultures of the world’s less travelled regions.
The crews each include a team of 12 seasoned expedition guides, expert speakers and lecturers, for a total complement of 120 and 140 persons respectively, offering outstanding staff-to-guest ratios to deliver the highest standards of attentive personal service.
Swan Hellenic’s cultural expedition cruises have always been distinguished by the company, guidance and expert lectures of famous explorers, seasoned expedition guides and leading authorities in their fields. Now, many of the cruises are also enriched by partnerships with unique organisations to bring very different experts on board in the same way, including JRE-Jeunes Restaurateurs and the SETI Institute.
Maris Culinary Discovery at Sea brings a different JRE gourmet chef aboard each in a series of exclusive cruises which take guests on a parallel voyage of gastronomic discovery. While the SETI Explore Space at Sea Series brings a different world-renowned scientist from the SETI Institute aboard each cruise to provide guests with expert insights into the history and latest discoveries in astronomy, astrophysics, astrobiology and planetary science, as well as the quest to find other forms of life within and beyond our solar system.
On many cruises, guests can also participate in Swan Hellenic’s Citizen Science partnerships, contributing valuable data obtained during their expeditions and on board, reporting cloud data with NASA, recording whale sightings with Happywhale, monitoring phytoplankton with the Secchi Disk Study, and Antarctic seabird numbers with Stony Brook University.
Headquartered in Cyprus with offices in London, Dusseldorf, Monaco, Fort Lauderdale (serving the North American market), Hong Kong (serving Greater China, India and South-East Asia), Sydney (serving Australia-New Zealand) and Copenhagen (serving Scandinavia and Iceland), together with a partnership serving Japan, Swan Hellenic supports the travel trade with local specialist partners to provide customers with expert personal service worldwide.
For more information about Swan Hellenic, please visit www.swanhellenic.com or call +44 (0) 207 846 0271