Crociere nei Caraibi di MSC estate e inverno 2017/18 vediamo le novità.
Rimini, 12 ottobre 2017 – I recenti eventi meteorologici che hanno colpito le popolazioni e le
destinazioni in tutta l’area, tra cui Philipsburg (St Maarten), Road Town (Isole Vergini britanniche) e
Roseau (Dominica), non hanno tolto ai Caraibi l’appeal di cui godono da decenni e che li hanno resi
una delle mete più ambite per i turisti di tutto il mondo.
L’impegno di MSC Crociere nella destinazione dei Caraibi resta invariato, con il posizionamento di
quattro navi nei prossimi mesi e l’arrivo di una quinta nave, MSC Seaside, a partire da
dicembre. La Compagnia ha lavorato a stretto contatto con le istituzioni, i governi e altre autorità
delle aree colpite per effettuare una valutazione adeguata sulle destinazioni esistenti e quelle da
introdurre. Inoltre, continuerà a lavorare a stretto contatto con loro per monitorare e valutare in
maniera continuativa la disponibilità delle destinazioni che al momento non sono accessibili.
https://www.youtube.com/watch?v=t1PG-khAZVY
Nel frattempo gli ospiti che andranno in crociera nei Caraibi a bordo di MSC Divina, MSC Fantasia e
MSC Seaside potranno provare l’esperienza di una serie di destinazioni caraibiche alternative per la
loro vacanza:
MSC Divina
MSC Divina, per le tre crociere nei Caraibi orientali che partono da Miami il 30 settembre, il 14
ottobre e il 28 ottobre e che in precedenza includevano Philipsburg (San Maarten) e San Juan (Porto
Rico), seguirà il seguente itinerario nei Caraibi occidentali:
• Miami/Florida (USA)
• navigazione
• Montego Bay (Giamaica)
• George Town (Isole Cayman)
• Costa Maya (Messico)
• navigazione
• Nassau (Bahamas)
• Miami/Florida (USA)
Per la crociera di 7 notti che parte da Miami l’11 novembre verso i Caraibi orientali, MSC Divina farà
tappa a St. John’s (Antigua e Barbuda) anziché a Philipsburg (St Maarten).
Per le “long cruises” di MSC Divina in partenza da Miami a gennaio e febbraio 2018:
• Partenza del 3 gennaio 2018: la nave farà tappa a Oranjestad (Aruba) and Willemstad
(Curaçao) anziché Road Town/Tortola (Isole Vergini britanniche) and Basseterre (St Kitts &
Nevis)
• Partenza del 25 gennaio 2018: San Juan (Porto Rico) sostituirà Philipsburg (St. Maarten)
• Partenza del 15 febbraio 2018: la nave farà tappa a San Juan (Porto Rico), Bridgetown
(Barbados) e Pointe-a-Pitre (Guadalupe) anziché a Philipsburg (St. Maarten), Road
Town/Tortola (Isole Vergini britanniche) e St.John’s (Antigua e Barbuda)
MSC Fantasia: 25 novembre 2017 – 31 marzo 2018
Sugli itinerari di 7 e 14 notti da Forte de France (Martinica) e Pointe-a-Pitre (Guadalupe), MSC
Fantasia farà tappa ora a La Romana (Repubblica Dominicana), anziché a Road Town/Tortola (Isole
Vergini britanniche), e a Basseterre (St Kitts & Nevis), invece che a Roseau (Dominica), mentre
trascorrerà un giorno in più in navigazione anziché fare tappa a Philipsburg (St Maarten).
MSC Seaside: 23 dicembre 2017 – 17 marzo 2018
Per i suoi itinerari nei Caraibi orientali in partenza da Miami, MSC Seaside farà tappa a St. John’s
(Antigua e Barbuda), anziché a Philipsburg (St Maarten).
MSC Opera e MSC Armonia
Inoltre, MSC Opera e MSC Armonia che salperanno nei Caraibi partendo da L’Avana (Cuba)
manterranno gli itinerari invariati e continueranno a far tappa in destinazioni interessanti, tra cui
Montego Bay (Giamaica), George Town (Isole Cayman) e Cozumel (Messico).
CON MSC SEASIDE E MSC ARMONIA ALLA SCOPERTA DI
CUBA E CARAIBI NELL’ESTATE 2018
Rimini, 12 ottobre 2017 – MSC Crociere ha già pensato a come assecondare il desiderio di vacanza
e scoperta di luoghi incantati per l’estate 2018 dei propri crocieristi.
Destinazione Caraibi: questa la meta da segnare in agenda per la prossima estate, preferibilmente
a bordo di una nave dotata di ogni comfort e in navigazione nelle acque turchesi e cristalline delle
più splendide località caraibiche.
Le navi della flotta MSC Crociere dislocate ai Caraibi durante i mesi più caldi del 2018 saranno MSC
Seaside, la nuovissima ammiraglia che sarà varata nel prossimo dicembre, e MSC Armonia:
entrambe offriranno la possibilità di scegliere tra interessanti itinerari settimanali, che sarà
possibile anche combinare ottenendo un’unica, straordinaria crociera della durata di 14
notti.
MSC Seaside partità ogni settimana da Miami per crociere di 7 notti con il seguente itinerario:
Miami/Florida (USA)
Navigazione
Ocho Rios (Giamaica)
George Town (Cayman Islands)
Cozumel (Messico)
Navigazione
Nassau (Bahamas)
Miami/Florida (USA)
Un tripudio di colori ed emozioni: partendo da Miami, città composta da quartieri profondamente
differenti tra loro ma uniti come un puzzle da una sorta di vasto corridoio urbano, ci si potrà
concedere un tuffo dall’enorme striscia di sabbia conosciuta come Miami Beach per poi salpare alla
volta della Giamaica. MSC Seaside attraccherà a Ocho Rios, il cui nome significa, in spagnolo, otto
fiumi, e proprio i suoi corsi d’acqua, ma anche il suo mare cristallino, sono le sue caratteristiche
principali che non lasceranno deluse le aspettative di chi decide di intraprendere un viaggio
in Giamaica per immergersi nella sua vegetazione lussureggiante. Dalla natura selvaggia alle
colorate casette di George Town, tranquillo porto delle Isole Cayman pronto ad accogliere i
crocieristi MSC con i colori tipici delle cittadine caraibiche tradizionali. Tra i suoi vicoli si potranno
scoprire botteghe artigiane perfette per trovare il souvenir di viaggio perfetto. E il giorno dopo ci si
risveglierà nella magica terra messicana, a Cozumel, un’isola lunga 40 km di fronte alla costa di
Playa del Carmen, meta ambita per le numerose attrazioni e le rovine Maya. Un giorno di
navigazione prima di arrivare a Nassau, che occupa la parte orientale dell’isola di New Providence ed
è unita da un ponte all’affascinante Paradise Island, dove si trova l’Atlantis Waterscape, il più grande
acquario all’aperto del mondo, con più di 100 specie differenti di colorati pesci tropicali. MSC Seaside
farà quindi il suo rientro a Miami, dove eventualmente sarà possibile non concludere la propria
vacanza, ma prolungarla iniziando un altro itinerario.
MSC Armonia salperà invece ogni settimana dal porto de L’Avana.
Anche in questo caso, due affascinanti itinerari proposti della durata di una settimana, combinabili
tra loro per ottenere una vacanza indimenticabile da 15 giorni e 14 notti.
Il primo itinerario, disponibile a partire, propone tappe a Cuba, in Belize, in Honduras e in
Messico.
Partenza dal porto de L’Avana: una meta davvero imperdibile, grazie ai suoi palazzi dalle forme
sinuose, ai suoi colori e ai suoi profumi speziati e inebrianti; l’aroma dei suoi famosi sigari aleggia
nell’aria, spiagge dalle sfumature zuccherine si fondono e si confondono con il mare trasparente, la
musica accompagna le movenze accattivanti delle danze caraibiche, macchine di un altro secolo
fanno bella mostra di sé per le vie del centro: a bordo di una crociera MSC si potrà toccare con mano
questo mondo affascinante.
Dopo aver assaporato queste atmosfere uniche, rotta verso Belize City, che rivelerà una storia
affascinante, diverse attrazioni superbe e spettacoli culturali indimenticabili. L’energia sorprendente
della città deriva dai suoi oltre 76.000 abitanti, che rappresentano tutti i gruppi etnici del Paese.
Meta successiva è la Isla de Roatàn: la maggiore attrazione turistica dell’Honduras dove ci sono
sono le Islas de la Bahía, un arcipelago formato da tre isole principali e un contorno di più di sessanta
isolette minori, una più incantevole dell’altra.
Dopo, sarà la volta della Costa Maya: Puerto Costa Maya, dove attraccherà MSC Armonia, si trova
a nord di Mahahual. Tante sono le attrattive di questa terra, ricca di rovine maya e bagnata da acque
cristalline: una delle escursioni da non perdere è la visita a uno dei siti archeologici nell’area del Rìo
Bec, come Kohunlich. Prima di fare ritorno a L’Avana, un ultimo assaggio di Messico con una tappa
a Cozumel dove, anche senza fare immersioni, vagabondare per le vie della città ha un certo fascino
tranquillo, così come avventurarsi nella giungla alla ricerca di rovine maya e di uccelli esotici (i maya
chiamavano l’isola Cuzamil, “terra delle rondini”).
Un altro itinerario proposto a bordo di MSC Armonia è quello che tocca in una settimana (8 giorni e
7 notti), Cuba, Giamaica, Isole Cayman e Messico.
Il porto di partenza è sempre L’Avana, città tutta da esplorare per assaporare la sua atmosfera unica,
ma la destinazione successiva in questo caso è la Giamaica, precisamente Montego Bay.
Un paradiso tropicale, nel vero senso della parola, situato lungo la costa nord-occidentale
della Giamaica e oggi tra le città più importanti dell’isola; sembra che Cristoforo Colombo abbia
ancorato le sue navi qui nel 1494 quando arrivando da Cuba “scoprì” la Giamaica, che chiamò
Santiago. Oggi attracca MSC Armonia, consentendo ai suoi crocieristi di scoprire questo angolo
magnifico dei Caraibi.
Da un paradiso all’altro, in un solo giorno di navigazione: la crociera farà tappa a George Town,
nelle Isole Cayman. Ci si potrà fare un’idea della vita dei primi coloni europei grazie a un’escursione
a Bodden Town, cinque chilometri a est della capoluogo. Nella ex capitale delle Cayman, c’è ancora
la Mission House, un edificio usato come abitazione da famiglie, insegnanti e missionari durante il
XVIII secolo. Oppure sarà possibile visitare il Queen Elizabeth II Botanical Park, nella parte est
dell’isola dove, oltre al tripudio di piante tropicali, se si è fortunati si incontra la rarissima iguana
blu.
Ancora una tappa prima di rientrare a L’Avana: la messicana Cozumel. Oltre allo splendido mare e
alle rovine Maya, una delle escursioni proposte da MSC prevede la visita a Xcaret, un parco a tema
sorprendentemente piacevole: offre tutte le attrazioni dello Yucatàn in un unico luogo, con un
museo, un acquario tropicale, un “villaggio maya”, alcune rovine autentiche, piscine e una rete di
canali sotterranei lunghi più di un chilometro, dove si può nuotare, fare immersioni o semplicemente
passeggiare.