Recensione Crociera Costa neoRiviera di Rosalba Scarrone www.liveboat.it
LA NAVE
Quando sono salita per la prima volta su NeoRiviera, ero un po’ prevenuta pensavo non mi sarebbe piaciuta come tipologia di nave, da estimatrice delle navi di ultima generazione, grandi e sfavillanti, immaginavo che questa piccola unità mi potesse “stare stretta”. Costa NeoRiviera (48.200 tonnellate di stazza e 624 cabine) è una nave che ricorda un grande yacht dagli spazi intimi, confortevoli e personali e rappresenta il nuovo gusto di viaggiare in crociera è ispirata alle atmosfere e al fascino delle Riviere italiane e francesi. Appena imbarcata ho approfittato per visitare le varie tipologie di cabine ,prima che ne salissero a bordo gli occupanti. Vi sono 624 cabine, di cui 94 suite, 4 panoramiche e 6 gran suite – tutte con balcone privato. Dalle mie foto potrete vedere che le uniche cabine con balcone, sono le Gran Suite,suite e miny suite, sia di poppa che situate al ponte 10 centrali. Si tratta di cabine belle e spaziose, alcune con l’aggiunta di una cameretta singola utilissima per chi viaggia in tre. Le cabine esterne, sono piccoline rispetto a quelle delle nuove navi di altra stazza, infatti il letto è posizionato sotto alla finestra e non esiste il divano letto per il terzo occupante. Anche il bagno con doccia è piccolino. Le cabine interne hanno piu’ o meno la stessa ampiezza di quelle alle quali siamo abituati. Molto belli a mio parere i corridoi e le porte delle cabine laccate color crema. Da sottolineare l’estrema comodità dei letti.
In ogni cabina è stata aggiunta la macchina per il caffè a cialde
Costa Crociere ha deciso di proporre un’occupazione di soli 1200 passeggeri contro i 1700 circa che porta la nave, questa decisione è stata presa per far si che non si crei affollamento e soprattutto per agevolare il servizi con turno libero di cena. Premetto che quando sono partita io in crociera vi erano solamente 550 passeggeri , quindi posso unicamente giudicare la vivibilità in base a questa portata. Su questa nave i bambini in cabina coi genitori, contrariamente a quanto accade sulle altre navi Costa, pagano la loro quota, in questo modo si cerca di dissuadere le famiglie a prenotare queste crociere dedicate ad altra tipologia di clientela. La nave offre però un grande e bellissimo spazio bambini al ponte 12 a prua nave, dove oltre ad altri giochi vi è una piscina dedicata esclusivamente a loro, non manca nemmeno lo Squok Club.

Man mano che scopro questa nave mi rendo conto di quante ottime particolarità abbia e di quanti spazi pubblici sia dotata. La nave offre tre ristoranti, di cui uno a buffet, sei bar, due gallerie di negozi, tre piscine, di cui una per bambini, vasche jacuzzi, un centro wellness e beauty, idroterapia e massaggi, palestra, teatro, discoteca. Non è presente un grande atrio spettacolare, ma una zona accogliente su due livelli , al centro è collocato il Front desk e sui lati l’ufficio del GRM , quello del Concierge e il banco escursioni. Ci troviamo al ponte 5 da dove si accede anche al foyer del Teatro ed al bar adiacente alla cigar room.
Vi ho citato la nuova figura del Concierge presente sulle navi NeoCollection, sarà lui, che vi aiuterà se lo vorrete ad organizzare il vostro viaggio al meglio, sia per il ” fai da te” ,che attraverso le escursioni d’autore ” neo experience “, studiate appositamente per piccoli gruppi di massimo 25 persone e che vi condurranno alla scoperta dei territori toccati dalla nave e delle tipicità locali come il cibo e la cultura.
Al banco Tour office troverete tutte le informazioni sugli insoliti scali di NeoRiviera. Le dimensioni contenute di questa nave, permettono infatti di raggiungere i luoghi piu’ suggestivi, fuori dalle rotte piu’ battute , mete di grande interesse culturale e gioielli dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, tutti da scoprire grazie a lunghe soste che permettono anche pernottamenti a terra, i ragazzi del Tour Office sono sempre pronti a consigliarvi quale è l’escursione piu’ adatta ai vostri gusti.
L’INTRATTENIMENTO
Una piccola nota, alcune persone erroneamente attribuiscono allo stile NeoCollection l’assenza del teatro, in realtà solo su NeoRomantica manca un vero e proprio teatro, ma negli ultimi tempi hanno attrezzato uno dei saloni in modo che possa ospitare le produzione di bordo.
Sono molte le aree pubbliche di NeoRiviera, tutti ambienti eleganti e molto gradevoli dai colori che variano dall’azzurro al verde al giallo e che regalano un’atmosfera rilassante.Le zone dedicate ai negozi di bordo sono due distinte una soprattutto dedicata ai prodotti duty free, come profumi liquori e sigarette ed un’altra logo shop e abbigliamento. Non manca naturalmente lo shop del fotografo e gli eleganti espositori a scomparsa in legno lucido, regalano aria d’altri tempi.
LA RISTORAZIONE
A poppa nave è situato il ristorante Cetara. Sul ristorante mi devo dilungare un po’. Innanzitutto specifico che non esiste turno di cena, vi è un orario che va dalle 18,30 alle 22,30 durante il quale si può scegliere di cenare. Inoltre fin dal primo colpo d’occhio si notano tavolini molto piccoli soprattutto adatti per due persone, Anche in questo caso seguendo lo stile NeoCollection, Costa ha scelto di non abbinare i passeggeri allo stesso tavolo, ma di assegnare un tavolo per ogni cabina o nucleo familiare, non vi troverete quindi a cena con persone sconosciute, sarete voi durante la crociera a scegliere se cenare con passeggeri coi quali si è fatta amicizia e si ha affinità di pensiero, oppure se restare da soli al vostro tavolo. In realtà non avrete un ” Vostro ” tavolo, ma ogni sera vi assegneranno quello libero al vostro arrivo al ristorante. Naturalmente se vi troverete bene con un particolare cameriere e vorrete essere sempre serviti da lui, faranno il possibile per accontentarvi.
Visto che alcuni di voi non conoscono la realtà dell’Università di Pollenzo vorrei scrivervi due righe a riguardo.
Da residenza sabauda a fattoria, a campus internazionale, la filosofia alimentare di qualità è di tradizione a Pollenzo, città del Cuneese vicino a Bra, cioè vicino alla sede centrale di Slow Food, il movimento fondato da Carlo Petrini che ha ormai filiali in tutto il mondo. Si tratta di un movimento che ha fatto sua la filosofia alimentare di qualità e di tradizione, che condivide la politica dei controlli e delle certificazioni di qualità, della promozione delle eccellenze alimentari e della difesa di ogni specie, animale o vegetale, a rischio di estinzione. Questa università forma delle figure professionali nuove, in grado di guidare e valorizzare le produzioni agroalimentari, di educare i consumatori, di orientare il mercato e di promuovere cibi e bevande con un occhio attento alla qualità e l’altro al prezzo. Saranno, insomma, degli opinion leader operativi nelle aziende agroalimentari e nei diversi comparti dell’enogastronomia e della cultura dietetica diffusa.
Durante la mia crociera su NeoRiviera ho avuto la possibilità insieme a Raffaello il F&B Director di visitare le cambuse e di constatare quanto il prodotto NeoCollection si basi su cibi freschi e del territorio.









Detto questo continuo col dirvi che i menù Neocollection sono stati curati proprio dall’Università e sono stati inseriti piatti regionali contrassegnati con una farfallina, potrete quindi riconoscere leggendo la lista delle portate quali sono state scelte in esclusiva ed in via sperimentale per il lancio del Neocollection style.
Personalmente ho trovato interessanti alcuni piatti, curata la loro presentazione e apprezzabile la ricerca delle ricette più esclusive, nel caso della mia crociera, provenzali, catalane, siciliane , campane e toscane.
Ho avuto anche modo di apprezzare la cucina proposta durante due serate di lunga sosta, a Barcellona e a Salerno, di due ristorati scelti sempre dall’Università e legati alla filosofia Slow Food, L’Ajllo e l’Osteria Canali a mio gusto, sia come portate che come preparazione, ho preferito il ristorante salernitano.
Queste le portate dell’Osteria Canali.
Si tratta di preparazioni del territorio realizzate con prodotti Slow Food, cibi tipici dai sapori intensi e conditi con olio della zona. Marmellate fatte in casa e pasta casereccia. Sicuramente da provare. Su NeoRiviera i ristoranti sono due, oltre al Cetara al ponte 5 anche il Saint Tropez al ponte 6, quest’ultimo è di rara bellezza sia per i suoi arredi, che per l’affaccio su una bellissima terrazza a poppa nave direttamente sulla scia.Al momento il Saint Tropez viene utilizzato unicamente per il Brunch ( 15 euro di supplemento )
Negli ultimi mesi il rito americano del brunch è diventato un’abitudine domenicale di moda anche in Italia. Fusione morfologica e culinaria del breakfast e del lunch, il brunch protagonista su NeoRiviera durante una delle sue giornate di navigazione, che non sempre capitano la domenica , giornata nella quale si svolge il tradizionale Brunch americano. Se anche voi avete intenzione di concedervi una ricca abbuffata dolce e salata con un buon brunch, e di far parte di coloro che negli ultimi tempi hanno testato questa bellissima introduzione al giorno di festa, optate per questa scelta neocollection, io l’ho provato e mi è piaciuto moltissimo, potrebbe anche capitare di incontrare il Comandante, come è successo a me e poter scambiare con lui una breve chiacchierata.
Il Ristorante Saint Tropez viene utilizzato anche per proporre il tè elegante ( 5 euro di supplemento ) che si svolge solitamente durante le giornate di navigazione . Il tè servito con i guanti bianchi con intrattenimento musicale di piano e violino, vale sicuramente i 5 euro di supplemento richiesti e a mio parere come il brunch riporta la mente ai fasti del passato, quando sulle lussuose navi da crociera si svolgeva questo rito. Peccato che la disposizione e dimensione dei tavoli del ristorante Saint Tropez per ora non consentano di seguire la linea di assegnazione tavoli neoCollection per il turno di cena, sarebbe sicuramente il piu’ gettonato. Chissà se un giorno diventerà un ristorante club!!
Dall’ascensore di poppa salendo al ponte 11 si arriva direttamente al buffet, degno sicuramente di nota questo ambiente di NeoRiviera!! Oltre all’ottima disposizione dei tavoli e la bella vista mare, vi è una disposizione dei banchi buffet ad isole, ciò facilita il servizio dei passeggeri ed evita code.Particolarità dello stile NeoCollection è l’apertura serale del buffet. Chicca sulle chicche la terrazza attrezzata con tavolini e sedie colorate per poter pranzare o cenare all’aperto, vi assicuro che questo vale tutta la crociera, indimenticabili i momenti di navigazione osservando la scia, gustando le portate di un buffet particolarmente studiato per esaltare la cucina mediterraneo. Direttamente sovrastante il buffet la panoramica discoteca Portofino, molto ampia e ben arredata e anch’essa dotata di uno spazio all’aperto in una terrazza con vista sulla scia. Per quanto riguarda le portate di questo bellissimo buffet , sono veramente ottime, ho letto spesso sul mio forum ,che ultimamente nei buffet si trova poco pesce, su NeoRiviera ogni giorno proponevano sia piatti di carne che di pesce, degni di nota gli involtini di pesce spada il fritto misto di pesce e l’orata in umido, inoltre arrosti e roostbeef tenerissimi. Durante il giro alle cambuse che mi hanno gentilmente permesso di fare, mi è stato fatto notare, che la cella freezer era quasi vuota , segno che la maggior parte dei cibi veniva caricata fresca.








Al ponte 11 piscina prima di accedere al buffet vi sono due aree pranzo, sulla sinistra la pizzeria rosticceria e sulla destra il Grill, sono zone molto frequentate durante le giornate di navigazione , vengono offerte due tipologie di cibi molto amati dai passeggeri, la pizza e gli hamburgher.
La pizza su NeoRiviera è veramente buona ed è il frutto di una lunga preparazione di 24 ore di lenta lievitazione naturale, pensate che nonostante il forno non sia a legna, risulta molto croccante, ma allo stesso tempo gonfia e golosa. Viene stesa a mano non a macchina con le presse, a realizzarla un abile pizzaiolo napoletano. Durante l’orario del buffet si trova pizza al trancio e alcune tipologie di panzerotti, arancini o fagottini rustici, La sera la pizzeria resta aperta dalle 19 alle 22,30 e offre un menù NeoCollection style, che riporta ogni tipologia di pizza e sono sempre tutte disponibili , non piu’ solo una selezione ,inoltre per chi desiderasse unicamente un piccolo trancio, è disponibile una pizza doppia farcita in modo diverso ogni sera, non mancano nemmeno i rustici . Appuntamento imperdibile, totalmente gratuito e consigliato.
Da ciò che ho descritto fin’ora, potrete comprendere quanto alcuni ambienti di questa nave siano affacciati sul mare e quanto sia adatta per le crociere nel Mediterraneo soprattutto in estate. Il ponte piscina è aperto e non prevede copertura, ma è dotato di una bella piscina , di una vasca idromassaggio tipo talassoterapica attrezzata con lettino interno tubolare , e di altre due vasche idro rotonde. Non manca lo spazio per l’ animazione con copertura e due bar. Particolarità neoCollection è l’aperitivo servito al tramonto al ponte piscina dove oltre alla bevanda selezionata, vengono serviti stuzzichini caldi e freddi, il bar dotato di comode poltrone in vimini è molto frequentato e amato dai passeggeri anche durante la navigazione.
LA SPA
A prua una grande SPA con palestra, mi direte ma ci racconti che su questa piccola nave è tutto grande, ma come è possibile? Lo è sicuramente perchè il progettista ha privilegiato gli spazi comuni rispetto alle cabine e ottimizzato al meglio gli spazi disponibili.

A
A bordo di Neoriviera anche se si tratta di crociere dette slow, non manca l’allegria e la voglia di divertirsi. Da mettere sicuramente in rilievo, l’esclusiva presenza di due telescopi professionali ,che durante le lunghe soste in porto, permettono di scrutare il cielo seguiti da esperti del settore. Quante volte in passato ci siamo chiesti, quanto sarebbe stato bello poter vedere piu’ da vicino tutte quelle costellazioni? Eccoci accontentati.











Gaudì, le Ramblas, o il Barrio Gotico, Barcellona resta sempre straordinaria. Con Neoriviera ho avuto la possibilità di raggiungere una località che non conoscevo e visitare un museo straordinario ,Figueras, Cadaques, Port lligat, sulle tracce di Salvador Dalì, 10 ore di escursione, impagabili e indimenticabili, consiglio vivamente di non perderla.
A Livorno con la sosta lunga si può organizzare qualunque genere di visita anche lontana. Firenze, Pisa e la sua Piazza dei Miracoli oppure scegliere un’escursione experience neocollection e raggiungere dopo Pisa una fantastica tenuta toscana, Torre A Cenaia e visitarla in carrozza.






















Concludendo la mia recensione sulla crociera nel Mediterraneo a bordo di NeoRiviera, aggiungo che , per una clientela che si avvicina ai miei gusti di crociera è praticamente perfetta. Non adatta secondo me a famiglie con ragazzi adolescenti, per i bimbi più piccoli lo è in quanto l’area a loro riservata è ampia e con piscina. Data la tipologia slow di crociera, non è adatta a gruppi di ragazzi, coppie giovani in cerca di divertimento puro, oppure per gli amanti delle grandi navi dove fare shopping sfrenato, pattinare sul ghiaccio oppure arrampicarsi su una parete di roccia, simulatori di formula uno, cinema 4D non è questo che offre Neoriviera. Consiglio invece a chi ama la buona cucina e la scoperta di antichi sapori, oppure per gli appassionati di vini, di luoghi tradizionali e insoliti, chi mette al primo posto in crociera il contatto col mare, la tranquillità, per chi vuole organizzarsi senza vincoli di orari , chi ama i lunghi scali dove poter approfondire la conoscenza dei luoghi visitati e farsi organizzare un’escursione anche solo per due persone, farsi chiamare un taxi o una carrozza sotto bordo. Innanzitutto consigliata, per chi oltre alla nave e all’itinerario desidera trovare a bordo un clima familiare, dove non si è considerati un numero, ma dove sempre e comunque si viene chiamati per nome. Auguro a chi è in partenza di trascorrere una bella crociera e per chi è ancora indeciso sulla scelta, mi auguro che questo mio reportage possa contribuire, nel bene o nel male a prendere una decisione. A presto con un altro mio articolo su questa nuova appendice di Liveboat ,che è il mio blog.
Vi ricordiamo la foto gallery del forum con tutte le foto di questa nave suddivise per ambienti
https://www.liveboat.it/forum/foto-nave-costa-neoriviera/
Questo è il link alla mia diretta dalla nave
https://www.liveboat.it/forum/2014-05-14-costa-neoriviera-mediterraneo-occidentale/
Ciaoo Rosalba