Vai al contenuto
Home » Una piccola nave dal fumaiolo giallo con una grande storia SS Delphine

Una piccola nave dal fumaiolo giallo con una grande storia SS Delphine

  • Ro 

SS Delphine una nave con 96 anni di storia alle spalle, ma che ancor oggi naviga ed offre le sue crociere lusso.

http://www.thetruthaboutcars.com/2012/12/want-to-buy-a-really-big-dodge-anna-dodges-delphine-is-for-sale/ SS Delphine

E’ vero il mondo va conosciuto e quale mezzo migliore che viaggiare ci può concedere questo privilegio. A noi crocieristi piace farlo solcando mari ed oceani , scrutando orizzonti e ammirando tramonti, spesso durante le nostre crociere, incontriamo altre navi, a volte piu’ grandi e belle di quella sulla quale stiamo navigando ed altre che non ci fanno invidia perchè siamo già a bordo di una delle navi più belle del mondo. Nonostante questo incrociare un’altra nave è sempre una gioia, bello vederla tagliare le onde con la sua prua diventare spettatori di un incedere che ci rende protagonisti dal lato opposto della visuale.

Navigando si possono incontrare chiatte, navi da guerra, immense porta containers, petroliere, oppure lussuosi yacht, solo raramente si incrociano navi con una grande passato, solo i più fortunati hanno questo privilegio.

Per coloro che partono o scalano da Trieste ho una bella storia da raccontare, che riguarda una piccola nave dal fumaiolo giallo, no non è una nave Costa Crociere, ma vi innamorerete della sua storia come è successo a me.

Oltre a navigare sui mari, per lavoro navigo spessissimo su internet, mi tengo aggiornata sulle news del settore crociera e cerco spunti per articoli che si stacchino dalla solita routine dei comunicati stampa, che si leggono un po’ ovunque ormai.

Leggendo un articolo su Linkedin di Fulvio Zorzut, Direttore di struttura presso ASUITs a Trieste, ho scoperto di più su uno yacht a vapore che a volte vedo immortalato sulle foto di alcuni miei amici triestini, la SS Delphine. Mi son detta, ok devo approfondire.

 

Partiamo quindi da lontano, siamo nel 1918 quando Horace Dodge commissionò questo yacht a vapore, era un facoltoso magnate dell’industria automobilistica, un grande appassionato di motoscafi e di yachting e l’attento interesse di Horace Dodge per i motori, compreso quelli delle navi, lo ha portato a creare una divisione marittima, entrata a far parte del suo business automobilistico, che gestiva insieme al fratello Jhon.

Varo del Delphine

Negli anni ha acquistato diversi yacht a motore, ciascuno più grande e più lussuoso del precedente. Quando acquistò il SS Delphine, lo chiamò col nome della figlia che amava molto e volle unicamente il massimo del lusso, perchè doveva rispecchiarne la bellezza.  Commissionò addirittura il progetto dei suoi lussuosi interni alla maison newyorchese Tiffany. Il costo dello yacht si aggirò sui 20 milioni di dollari, una cifra enorme ancor oggi, figuriamoci allora.

Delphine Dodge con la madre Anna

Era una nave da 257,8 piedi (78,6 m) la cui costruzione è iniziata nel 1920 ed è stata completata nel 1921, purtroppo solo dopo la morte di Horace Dodge, perchè nonostante le disponibilità economiche, i fratelli Dodge furono ambedue colpiti dalla terribile influenza pandemica “Spagnola”, che aveva già mietuto decine di milioni di vittime in Europa e in tutto il mondo, e non ne furono risparmiati.

 

Non videro quindi realizzato il loro sogno. Lo yacht fu varato nell’aprile del 1921.

Dopo soli 5 anni, nel 1926, la “Delphine” andò a fuoco nell’Hudson river a New York e affondò. La vedova di Dodge, Anna, la fece recuperare dai fondali fangosi, dove giaceva, e volle che fosse rimessa a nuovo, con costi incredibili di restauro, in ricordo del marito e nel rispetto del sogno della famiglia.

Anna Dodge, rimasta vedova sposò l’attore gigolò Hugh Dillman, e spese 800.000 dollari per salvare e ristrutturare la nave. Era diventata una delle donne più ricche del mondo ed amava apprezzare la sua ricchezza.  Sul Delphine ha organizzato per decenni feste, delle quali parlavano anche i giornali dell’epoca e lunghi viaggi.

Lo scenario politico mondiale cambiò con lo scoppiare della Seconda Guerra Mondiale, nel 1942 la Marina Americana requisì la nave e la rinominò USS Dauntless ( Intrepida ) per utilizzarla al comando dell’ Ammiraglio Ernest King, comandante in capo della Flotta Usa e Capo delle Operazioni Navali.  Il Delphine col nome di Dauntless ha giocato quindi un ruolo importante nello sforzo bellico.

Pensate che si racconta che il presidente Roosevelt abbia discusso la strategia di guerra con ammiraglio King proprio su quella nave. Anche durante la conferenza di Yalta in presenza dell’Ammiraglio Re, ebbero modo di confrontarsi, proprio a bordo della Dauntless / Delphine, Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin.

Dopo la guerra la nave tornò alla vecchia proprietà e la signora Dodge ha continuato ad utilizzare il Delphine negli anni ’50, negli anni ’60 fu venduta ed utilizzata per l’addestramento di marittimi e questo per circa 20 anni .

Nel 1997 è stato acquistata da un imprenditore europeo. Dal 1997 al 2003 la Delphine subì un meticoloso restauro, come aveva fatto in passato la signora Dodge, le e’ stato ridato l’antico splendore, unitamente all’aggiunta di alcune strumentazioni moderne per la navigazione, che la rendono anche sicura e moderna.

http://www.thetruthaboutcars.com/2012/12/want-to-buy-a-really-big-dodge-anna-dodges-delphine-is-for-sale/
Foto http://www.thetruthaboutcars.com/2012/12/want-to-buy-a-really-big-dodge-anna-dodges-delphine-is-for-sale/

Horace Dodge era un ingegnere dotato di straordinario talento, seppur autodidatta. Se avesse vissuto più a lungo, avrebbe molto apprezzato la sala macchine del Delphine, in precedenza, aveva progettato e costruito motori a vapore per il commercio marittimo dei Grandi Laghi. Il restauro è stato meticoloso e basato sulla ricerca storica della figlia dell’attuale proprietario. Fortunatamente, questa era una nave importante, la cui documentazione è sempre rimasta negli archivi. Disegni originali e piani dettagliati erano ancora esistenti e molte fotografie storiche erano disponibili per aiutare i lavori di restauro.

Foto degli interni Delphine

L’odierna suite della signora Anna Dodge

Oggi batte bandiera portoghese ed è usata per crociere di lusso nel Mediterraneo, ma l’attuale proprietario ha deciso di mettere in vendita questa storica nave che ha visto tra i suoi passeggeri presidenti e primi ministri. Il prezzo richiesto è di 49 milioni di euro.

Per chi fosse interessato ad una crociera di lusso su questa nave ecco il sito di riferimento:

Home

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il porto di Trieste è orgoglioso di ospitare questa nave come Home Port delle sue crociere cicliche, come dichiara Franco Napp CEO Giuliana Bunkeraggi S.P.A e Terminal Passeggeri S.P.A 

Rosalba Scarrone

Amministratore e blogger

www.liveboat.it