Vai al contenuto
Home » Fincantieri: evento speciale per tre navi di Princess Cruises

Fincantieri: evento speciale per tre navi di Princess Cruises

  • adriano 

Celebrate in sequenza in due cantieri tre tappe delle unità della classe “Royal”

Trieste, 14 febbraio 2019 – Ha avuto luogo oggi, presso il cantiere di Monfalcone, uno speciale evento con il quale Fincantieri e Princess Cruises, la più grande compagnia da crociere “premium” al mondo e brand di Carnival Corporation, hanno celebrato tre tappe della costruzione di altrettante navi della classe “Royal”, attualmente in diverse fasi di realizzazione.

La giornata è iniziata con un collegamento con il cantiere di Castellammare di Stabia, dove si è tenuto il taglio della prima lamiera della sesta e ultima unità della serie “Royal”, ancora senza nome. Il troncone, una volta ultimato, verrà trasferito dal sito campano a Monfalcone, dove la nave verrà completata nel 2022.

Si è poi tenuta a Monfalcone, alla presenza, tra gli altri, di Jan Swartz, President di Princess Cruises e di Carnival Australia, e Luigi Matarazzo, Direttore della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri, l’impostazione di “Enchanted Princess”, quinta unità della medesima serie, che verrà consegnata nel 2020.

In chiusura si è svolta la cerimonia in onore del recente varo di “Sky Princess”, il cui ingresso in servizio è previsto entro la fine di quest’anno, e quarta unità dopo “Royal”, “Regal” e “Majestic”, che hanno preso il mare tutte dallo stabilimento isontino del Gruppo. Madrina di quest’ultimo evento è stata Miss Kerry Ann Wright, secondo ufficiale della flotta di Pricess Cruises.

Alla conversione del Memorandum of Agreement annunciato nel luglio 2018, il rapporto tra il cantiere di Monfalcone e Princess Cruises proseguirà con le 2 navi da crociera di prossima generazione da 175.000 tonnellate di stazza lorda, le più grandi finora realizzate in Italia. Le consegne sono previste per la fine del 2023 e la primavera del 2025. Le unità ospiteranno circa 4.300 passeggeri e saranno le prime della flotta dell’armatore ad essere alimentate primariamente a gas naturale liquefatto (LNG).

Fincantieri ha costruito dal 1990 ad oggi 88 navi da crociera, di cui 66 per Carnival Corporation, 16 per Princess Cruises, mentre altre 55 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del Gruppo.

 *   *   *

Princess Cruises è uno dei nomi più noti nel settore crocieristico, è la compagnia di crociere premium in più rapida crescita. Gestisce una flotta di 17 navi, trasportando due milioni di ospiti ogni anno in 380 destinazioni in tutto il mondo, tra cui Caraibi, Alaska , Canale di Panama, Riviera messicana, Europa, Sud America, Australia / Nuova Zelanda, Sud Pacifico, Hawaii, Asia, Canada / New England, Antartide e crociere intorno al mondo.

Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione. È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti meccanici ed elettrici e nell’offerta di servizi post vendita. Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri ha sempre mantenuto in Italia il suo centro direzionale, nonché tutte le competenze ingegneristiche e produttive che caratterizzano il proprio know-how distintivo. Con oltre 8.400 dipendenti e un indotto che impiega quasi 50.000 addetti, Fincantieri ha saputo valorizzare una capacità produttiva frazionata su più cantieri facendone un punto di forza, riuscendo ad acquisire il più ampio portafoglio di clienti e di prodotti nel settore delle crociere. Per far fronte alla concorrenza e affermarsi a livello globale, ha ampliato il suo portafoglio prodotti raggiungendo nei settori in cui opera posizioni di leadership a livello mondiale. Con l’internazionalizzazione, il Gruppo conta oggi 20 stabilimenti in 4 continenti, oltre 19.000 dipendenti, è il principale costruttore navale occidentale ed annovera tra i propri clienti i maggiori operatori crocieristici al mondo, la Marina Militare e la US Navy, oltre a numerose Marine estere, nonché è partner di alcune tra le principali aziende europee della difesa nell’ambito di programmi sovranazionali. L’attività di Fincantieri è estremamente diversificata per mercati finali, esposizione ad aree geografiche e portafoglio clienti, con ricavi generati principalmente tra le attività di costruzione di navi da crociera, navi militari e unità offshore. Tale diversificazione permette di mitigare gli effetti delle possibili fluttuazioni della domanda dei mercati finali serviti rispetto a operatori meno diversificati.