FINCANTIERI VARA LA SUA PRIMA NAVE DA CROCIERA A LNG “SUN PRINCESS”
Con 175.500 tonnellate di stazza lorda è anche la nave più grande finora costruita in Italia
Trieste, 8 marzo 2023 – Si è svolto a Monfalcone il varo di “Sun Princess”, la prima di due navi da crociera a LNG (gas naturale liquefatto) per Princess Cruises.
Con 175.500 tonnellate di stazza lorda “Sun Princess” è la nave più grande finora costruita in Italia, nonché la prima nave da crociera a LNG mai costruita da Fincantieri e la prima nave dual-fuel alimentata principalmente a LNG ad entrare nella flotta di Princess. Il gas naturale liquefatto rappresenta la tecnologia più ecosostenibile dell’industria marittima e il combustibile fossile più pulito al mondo, che ridurrà significativamente le emissioni nell’atmosfera e l’utilizzo di gasolio marino.
“Sun Princess”, che sarà consegnata nel primo trimestre del 2024, dà il via alla classe Sphere, che include una nave gemella con consegna prevista nel 2025. Ciascuna ospiterà circa 4.300 ospiti e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione.
Princess Cruises è una società armatrice e tour operator leader a livello internazionale che gestisce una flotta di 15 moderne navi da crociera, trasportando milioni di ospiti ogni anno verso 380 destinazioni in tutto il mondo.
Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, nonché nelle navi militari e offshore. È presente nei comparti dell’eolico, dell’oil & gas, delle unità fishery e delle navi speciali, oltre che nella produzione di sistemi navali meccatronici ed elettronici, nelle soluzioni di arredamento navale e nell’offerta di servizi post-vendita, quali il supporto logistico e l’assistenza alle flotte in servizio.
Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega 10.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di 18 stabilimenti in quattro continenti e quasi 21.000 lavoratori diretti.