I celiaci posso partire in crociera? Certamente sì e Laura ci racconta la sua recente esperienza.
Ciao a tutti😊mi chiamo Laura e sono celiaca e come tutti i celiaci prima di ogni mia vacanza i timori e le preoccupazioni sono tante, come nello specifico, per la crociera che avevo da tempo prenotato:Costa Fascinosa giro nel Mediterraneo. Ora sono qui a raccontarvi la mia esperienza, perchè credo possa essere utile a chi come me soffre di questo disturbo. Posso innanzitutto anticiparvi che sarete super coccolati ❤ ed a bordo non vi mancherà nulla. Sono partita da Savona il 13/8/2016 e subito in cabina ho trovato questo benvenuto.
Per quanto riguarda i pranzi e le cene le ho sempre consumate al ristorante, al buffet al massimo prendevo la frutta, sono sempre stata servita da personale carino, competente e gentilissimo, le pietanze erano buonissime e ben presentate. Tante cose buone da mangiare, decisamente molta scelta 😊, ho scattato alcune fotografie dei menu e dei piatti😊
Inoltre ogni volta che avevo un escursione con pranzo fuori al sacco, facendone richiesta mi preparavano sempre una sacca, con panini frutta e biscotti.
Gli antipasti:
Queste foto si riferiscono ai primi piatti.
Ed ora alcuni secondi piatti:
I desserts:
Sapeste che soddisfazione poter ordinare un panino per celiaci e non vedere nello sguardo del cameriere un senso di smarrimento! A bordo di Costa Favolosa ogni mio desiderio veniva esaudito ed io mi trovata veramente bene, anzi, benissimo!
Inoltre tengo a precisare per tranquillizzare molti che si stanno informando leggendo questo articolo sui celiaci in crociera, che io lo sono da ormai 17 anni, sono molto sintomatica e nonostante questo, non ho avuto nessun genere di disturbo, vi posso confermare che le pietanze vengono cucinate con cura 😊, come il maitre mi aveva assicurato ad inizio crociera. A bordo c’è una cucina apposita separata dalle altre, dove vengono preparati i piatti per le diete speciali e due cuochi sono addetti esclusivamente a questo lavoro,non si dedicano ad altro. Sono professionisti che hanno ricevuto una speciale scuola di cucina, con direttive molto severe.
Un ultimo appunto non per questo meno importante anzi, visto che ho la celiachia per le vacanze, da sempre preferisco prenotare appartamenti e non alberghi, in modo tale da poter cucinare il mio cibo in totale serenità. Questo comporta il sacrificio di non essere proprio in vacanza, ci va molta cura e molto tempo per preparare pane, pasta, biscotti e tutto quello che mi occorre, ma lo faccio da così tanti anni, che ormai vi viene automatico.
Le mie dolci colazioni!
Sono rientrata da pochi giorni dalla crociera e sono sicura che il mio pensiero cambierà 😊, non vedo l’ora di riprenotare un altra crociera, perché diciamocela tutta in crociera hai modo di goderti appieno la vacanza e in totale relax ,servita e riverita , finalmente senza impastare e cucinare, la cosa piu’ bella per ogni donna celiaca e non😊, visto che piace a tutte essere servite, trovarsi davanti piatti bellissimi e buonissimi ed avere come unico problema quello di sfogliare il menù, non ha eguali, w le crociere!
Concludendo consiglio a tutti i celiaci di provare sarà un’esperienza unica, viaggiare è bellissimo e farlo in crociera per me è stato incredibile: una favola fatta realtà ❤.
Laura per www.liveboat.it