Vai al contenuto
Home » La mia esperienza su Costa NeoRiviera a maggio 2014 – Recensione – » Pagina 3

La mia esperienza su Costa NeoRiviera a maggio 2014 – Recensione –

  • Ro 
 
 [acx_slideshow name=”neoriviera4″]
 
 
 
Visto che  alcuni di voi non conoscono la realtà dell’Università di Pollenzo vorrei scrivervi due righe a riguardo.
Da residenza sabauda a fattoria, a campus internazionale, la filosofia alimentare di qualità è di tradizione a Pollenzo, città del Cuneese vicino a Bra, cioè vicino alla sede centrale di Slow Food, il movimento fondato da Carlo Petrini che ha ormai filiali in tutto il mondo. Si tratta di un movimento che ha fatto sua la filosofia alimentare di qualità e di tradizione,  che condivide la politica dei controlli e delle certificazioni di qualità, della promozione delle eccellenze alimentari e della difesa di ogni specie, animale o vegetale, a rischio di estinzione.  Questa università forma delle figure professionali nuove, in grado di guidare e valorizzare le produzioni agroalimentari, di educare i consumatori, di orientare il mercato e di promuovere cibi e bevande con un occhio attento alla qualità e l’altro al prezzo. Saranno, insomma, degli opinion leader operativi nelle aziende agroalimentari e nei diversi comparti dell’enogastronomia e della cultura dietetica diffusa.
Durante la mia crociera su NeoRiviera ho avuto la possibilità insieme a Raffaello il F&B Director di visitare le cambuse e di constatare quanto il prodotto NeoCollection si basi su cibi freschi e del territorio.
Costa NeoRiviera (116)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Costa NeoRiviera (113)Costa NeoRiviera (117) Costa NeoRiviera (114)Costa NeoRiviera (118) Costa NeoRiviera (119) Costa NeoRiviera (120)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Costa NeoRiviera (115) 
 
 
 
 
 Detto questo continuo col dirvi che i menù Neocollection sono stati curati proprio dall’Università e sono stati inseriti piatti regionali  contrassegnati con una farfallina, potrete quindi riconoscere leggendo la lista delle portate quali sono state scelte in esclusiva ed in via sperimentale per il lancio del Neocollection style.
 
Personalmente  ho trovato interessanti alcuni piatti, curata la loro presentazione e apprezzabile la ricerca delle ricette più esclusive, nel caso della mia crociera, provenzali, catalane, siciliane , campane e toscane.
Ho avuto anche modo di apprezzare la cucina proposta durante due serate di lunga sosta, a Barcellona e a Salerno, di due ristorati scelti sempre dall’Università e legati alla filosofia Slow Food, L’Ajllo e l’Osteria Canali a mio gusto, sia come portate che come preparazione, ho preferito il ristorante salernitano.
 
Queste le portate dell’Osteria Canali.
Si tratta di preparazioni del territorio realizzate con prodotti Slow Food, cibi tipici dai sapori intensi e conditi con olio della zona. Marmellate fatte in casa e pasta casereccia. Sicuramente da provare.
Costa Neoriviera (151) 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Continua…

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11