Inaugurata nel lontano 1985 dalla principessa Diana, Artania, allora Royal Princess del Gruppo Princess, passò sotto la guida P&O nel 2005 dove venne ribattezzata Artemis.
Particolarità di questa nave era quella di essere la più piccola nave da crociera della flotta P&O, comandata da dalla britannica Sarah Breton, che fu la seconda donna a guidare una nave da crociera, prendendosi carico della Artemis.
Nel 2009, la Artemis venne venduta alla Artania Shipping per cui continuò a navigare fino al 2011, anno in cui divenne proprietà della Phoenix Reisen sotto il nome di Artania.
Nei vari passaggi di proprietà, Artania ha subito diverse opere di ammodernamento sia nell’infrastruttura che nei comfort per i passeggeri e oggi è una piccola ed accogliente nave da crociera che naviga in giro per il mondo, senza niente da invidiare alle “sorelle” più grandi.
8 ponti passeggeri, 594 cabine, 3 ristoranti, 7 bar, una libreria, una sala spettacoli, piscina, spa, boutique e tutti i comfort degni di una “intima” nave da crociera.
Le navi da crociera come la MS Artania, in charter al tour operator Phoenix Reisen di Bonn, con il passare degli anni diventano non solo più belle, ma anche più economiche. Circa un anno e mezzo fa la Artania, di proprietà della società di gestione navale V. Ships con sede a Monaco, una delle poche navi da crociera senza cabine interne, ha sostato per tre mesi nel rinomato cantiere Lloyd nel porto di Brema. Per la ristrutturazione della nave sono stati investiti 40 milioni di euro. Gli interventi di rinnovo apportati alla nave, varata nel 1985 con il nome di “Royal Princess”, spaziano dai nuovi motori, ai nuovi balconi e alla ristrutturazione delle cabine dei passeggeri fino a un look completamente nuovo per il ristorante “Vier Jahreszeiten”. Alcuni dettagli che risultano poco evidenti ai passeggeri facilitano invece parecchio il lavoro allo staff e, nel complesso, sono di fondamentale importanza per gli elevati standard igienici a bordo: anche l’area lavaggio della MS Artania è stata completamente riattrezzata. La macchina precedente, risalente al 1998, era assolutamente antieconomica, mentre il risparmio idrico ed energetico di questa macchina è di estrema importanza, inoltre è facile da azionare e minori sono le fonti di errore per il personale operatore. A bordo della MS Artania vengono lavate quotidianamente più di 24.000 stoviglie, la maggior delle quali nella nuova macchina per il lavaggio delle pentole e da una lavastoviglie a capote, nel bar Casablanca.
Dopo questa introduzione dovuta a completare le informazioni su questa nave, inizio la mia recensione.
Continua…