SWAN HELLENIC E SETI ANNUNCIANO LA PARTNERSHIP PER L’ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO E DEL MARE
L’iconico pioniere delle crociere culturali di spedizione in partnership con SETI Institute per allargare i confini e rendere più profonde le esperienze di viaggio anche nello spazio profondo. Il SETI Institute è un’organizzazione di ricerca spaziale e terrestre che supporta i programmi della NASA e della NSF, collaborando con l’industria privata e il mondo accademico per rispondere ad alcune delle più sentite domande scientifiche dell’umanità.
Cipro e Mountain View, CA, 9 dicembre 2022:
Swan Hellenic ha annunciato la partenership con il SETI Institute per fornire ai propri ospiti approfondimenti sulla storia e sulle ultime scoperte nel campo dell’astronomia, dell’astrofisica, dell’astrobiologia e della conoscenza del nostro pianeta, oltre alla ricerca di nuove forme di vita dentro e fuori il nostro sistema solare. Finalità che portano i ricercatori del SETI Institute nei più remoti e inospitali angoli della Terra, tra cui l’Antartide, dove la flotta Swan Hellenic è, naturalmente, presente per diversi mesi all’anno.
La nuova partnership è destinata a coinvolgere i numerosi viaggiatori di Swan Hellenic animati da spirito di avventura con presentazioni mai viste prima sulle esplorazioni intorno alla Terra, e oltre, con le attrezzature del SETI Institute installate a bordo, come un telescopio evoluto.
Tra gli esperti del SETI previsti per le crociere Swan Hellenic del 2023, c’è anche il Dottor Simon Steel, Director of Education & Outreach and Deputy Director of Research. Si tratta di un astronomo e astrofisico con PhD, specializzato nello studio delle galassie, che ha insegnato sia all’Università di Harvard che all’University College di Londra. I piani prevedono che Steel accompagni gli ospiti di SH Vega nelle spedizioni culturali in Antartide, Isole Britanniche e Islanda.
Anche Bill Diamond, presidente e amministratore delegato del SETI Institute, sta ultimando gli accordi per accompagnare a giugno la crociera Arctic Odyssey della Swan Hellenic a bordo della SH Diana. Diamond ha lavorato principalmente nel settore delle tecnologie applicate e vanta oltre 20 anni di esperienza nell’ambito delle comunicazioni ottiche e fotoniche, oltre a più di un decennio nelle tecnologie di elaborazione dei raggi X e dei semiconduttori.
Diamond ha così commentato l’accordo: “Il lavoro del SETI Institute è focalizzato sull’attenzione del rapporto tra l’umanità, il nostro pianeta, il sistema solare e l’Universo. Oltre 100 scienziati dell’Istituto si impegnano a capire quale sia il posto dell’umanità nel cosmo. Anche la divulgazione e il coinvolgimento del pubblico sono al centro della nostra missione e siamo lieti di avere l’opportunità di far interagire i nostri esperti scientifici con i curiosi esploratori che viaggiano con Swan Hellenic”.
Andrea Zito, CEO di Swan Hellenic, ha sottolineato: “Siamo immensamente orgogliosi di questa nuova partnership. La presenza a bordo delle nostre crociere di spedizione culturale degli autorevoli scienziati del SETI Institute, che trasmettono le loro conoscenze specialistiche in materia di astrobiologia, geologia, fisica, chimica e astronomia, aggiunge un ulteriore tassello alla nostra missione di portare i nostri ospiti a vedere ciò che gli altri non vedono”.
Informazioni su Swan Hellenic [https://swanhellenic.com]
Swan Hellenic è stata rilanciata nel luglio 2020 per continuare a portare avanti con orgoglio lo spirito delle crociere di spedizione culturale di cui la compagnia è stata pioniera negli anni Cinquanta. Basandosi sulle sue radici britanniche, la nuova società ha una visione globale della crociera culturale dedicata a fornire agli ospiti l’opportunità di “vedere ciò che gli altri non vedono”.
Le navi della flotta Swan Hellenic si distinguono per gli eleganti interni dal design scandinavo, gli ampi spazi esterni e le strutture dedicate alle spedizioni. SH Minerva e SH Vega, varate rispettivamente nel dicembre 2021 e nel luglio 2022, sono le prime due nuove navi da crociera da spedizione Polar Code PC 5 a 5 stelle con scafi rinforzati dai ghiacci; ospitano ciascuna 152 passeggeri in 76 spaziose suite e cabine, la maggior parte delle quali con ampi balconi. Una terza unità di classe PC 6, SH Diana, leggermente più grande e in grado di accogliere 192 ospiti con lo stesso comfort e stile distintivo in 96 cabine e suite, arriverà all’inizio del 2023.
Tutte e tre le navi dispongono di 3 punti di ristoro – il ristorante Swan, Club Lounge e Pool bar & Grill – e sono state costruite in piena conformità con i requisiti SOLAS Safe Return to Port.
Gli itinerari, meticolosamente pianificati e dedicati agli ospiti con la passione per l’avventura e l’esplorazione culturale, hanno come destinazione le regioni meno battute del mondo con i loro paesaggi selvaggi e l’unicità della loro fauna, dei popoli e delle culture.
Gli equipaggi comprendono ciascuno un team di 12 guide specializzate in spedizioni, relatori esperti e docenti, per un totale di 120 e 140 persone rispettivamente, per un eccezionale rapporto personale/ospiti in grado di offrire i più alti standard di servizio personalizzato.
Con sede a Cipro e uffici a Londra, Dusseldorf e Monaco, insieme a una filiale a Hong Kong (che serve la Cina continentale, Taiwan e il Sud-Est asiatico), oltre alle partnership che coprono India, Giappone e Australia-Nuova Zelanda, Swan Hellenic supporta i propri clienti con un servizio personale attento in tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni su Swan Hellenic,
Visit www.swanhellenic.com