Vi mostro una mappa dalla quale potrete vedere quanto sia centrale il porto di Catania e quanto sia vicino alla Piazza del Duomo, fulcro della città, da dove nell’arco di 500 metri si trovano monumenti e chiese di estrema bellezza, come il Palazzo Comunale Degli Elefanti,

Il Teatro Romano, il Museo Diocesano, la Badia di Sant’Agata, le Terme Achilliane,

L’antica Pescheria, il Teatro Bellini ed il prezioso Museo Civico di Castello Ursino.





Una città a misura di turista, dove non solo appagare il desiderio di conoscenza, ma dove tra gusti e profumi fare di questa esperienza catanese, una giornata indimenticabile.
Avete mai spalancato un portone e trovato di fronte un teatro romano quasi intatto, immerso tra le case?


Non è raro che fosse così nelle antiche città romane, dove solo gli anfiteatri di grandissime dimensioni, erano costruiti fuori centro, col tempo però, per la grande solidità che fornivano i loro basamenti, spesso venivano ricoperti da altre costruzioni. La cosa rara è trovare a Catania Il Teatro Romano, scoperto e recuperato a pochi passi da Piazza del Duomo e che venga, oggi come allora, utilizzato per intrattenere i cittadini.
