Proseguo con altre bellissime località ancora non citate nell’articolo:
Oslo
I consigli di Marco
Visita fai da te della città in sightseeing
Prendendo un sightseeing si ha modo di visitare la città (passando fra l’altro per il Museo Munch, il parco di Vigeland e il viale Karl-Johan, nonché diversi edifici storici) e di ascoltare le spiegazioni di quello che si vede grazie ad auricolari presenti in ogni posto e regolabili per diverse lingue, fra cui l’italiano; scendere ai punti di interesse, e riprendere il sightseeing successivo, tanto a ogni fermata passano ogni mezz’ora circa.
Noi avevamo fatto la prima sosta al Parco di Vigeland; ecco le foto di questo meraviglioso parco, arricchito da più di 200 sculture realizzate nell’arco di un trentennio dallo scultore norvegese Gustavo Vigeland.
Ma la scultura più importante è il “Monolito”, composto da 121 figure umane plasticamente fuse insieme e protese verso il cielo alla ricerca del divino
La sosta successiva è stata al Museo delle navi vichinghe.
Molto valida, per visitare Oslo, l’idea del sightseeing. Le compagnie sono diverse; qualcuna offre addirittura un tratto in sightseeing abbinato ad un altro in battello. Vi consiglio questa idea.
https://www.liveboat.it/forum/333-costa-visitare-oslo.html
Continua…