Vai al contenuto
Home » Giro del mondo nell’Emisfero Sud con Costa Delizioza – 2ª tratta da Buenos Aires a San Antonio » Pagina 2

Giro del mondo nell’Emisfero Sud con Costa Delizioza – 2ª tratta da Buenos Aires a San Antonio

04/01/2025 Buenos Aires

Arrivo 08:00 / Partenza 20:00

Approfitta della sosta nel porto di Buenos Aires per scoprire le attrazioni culturali e i tesori naturali di una delle più grandi città dell’America Latina, capitale dell’Argentina e del tango.

Durante questa sosta potrai ammirare il paesaggio fiabesco del famoso Parc 3 de Febrero, visitare la straordinaria Piazza del Congresso e assistere a uno spettacolo straordinario di tango al Café de los Angelitos.

Il giornalino di bordo con le attività della giornata e le previsioni meteo

Oggi Rosalba effettua una escursione con Costa Crociere

Inizio del Tour Costa e fermata a la Piazza di Maggio con la residenza del presidente della Repubblica e parlamento La Casa Rosada. La città è suddivisa in vari quartieri ognuno con le proprie caratteristiche e discendenza di coloni.

Vicino ai porti commerciali due importanti quartieri, una dove con alti grattacieli con vetrate a specchio dedicato ad uffici. Col Covid in molti hanno adottato lo smart working per cui molti di questi uffici sono ora vuoti.

Si è invece trasformata in zona residenziale la vecchia area portuale dedicata allo scarico merci, dove anticamente erano stati costruiti i magazzini del grano e dove si smistavano tutte le altre merci da inviare in Europa o America, si notano ancora le gru o i silos che rimangono unicamente come testimonianza del passato, i mattoni rossi coi quali sono stati costruiti i magazzini provenivano dall’Inghilterra. Oggi un’abitazione nei nuovi palazzi che affacciano sul porto canale, può costare di più di un appartamento a New York e negli è magazzini decine di ristoranti e bar di lusso rendono l’area di passeggio gradevole e ben frequentata. Il ponte delle Femmine dell’architetto Calatrava, unisce le due sponde ed al passaggio di grandi imbarcazioni si apre. La forma ricorda la curvatura di una donna mentre danza.

Un quartiere famoso della città è quello de La Boca dove è stato costruito lo stadio del Boca Junior famosissima squadra di Buenos Aires. Fu fondato e colonizzato da genovesi che anche qui continuarono a svolgere il lavoro di portuali. I colori dello stadio vennero scelti a caso, si dissero la bandiera della prima nave che entrerà oggi in porto darà i colori alla nostra squadra di calcio. Quel giorno entrò una nave della Svezia che sventola a i colori giallo blu. Il nome la Boca deriva dalla forma della foce del fiume attorno alla quale si è sviluppato il quartiere.

Sempre a La Boca El Caminito, tratto di strada reso famoso da una storica canzone d’amore argentina. 100 metri di strada con case coloratissime che un tempo erano tutte di legno, costruite dai genovesi, la prima casa è ancora visibile, ma molto malandata. Erano case pericolose in inverno perché spesso a causa delle stufe a legna si incendia vano, infatti è nata proprio in questo luogo la prima caserma dei pompieri.

Ci siamo poi fermati per uno spuntino in zona cinitero monumentale, l’ingresso costa 16 euro, in molti entrano appositamente per visitare la tomba di Evita Peron. Il locale è il La Biela, al suo interno una collezione di cimeli storici della Ferrari, a partire dalla foto di Enzo Ferrari e quelle dei piloti più famosi.

In zona Cementerio un mercatino dell’Artigianato, una fiera temporanea.

Sono tantissimi i parchi in città e molto grandi, il più grande è bello il Parco Palermo, al suo interno anche un giardino giapponese realizzato dalla colonia di giapponesi a Buenos Aires e che pare sia il più bello del mondo, altro fiore all’occhiello il roseto, con innumerevoli varietà di Rose.

Terminato il tour Rosalba in autonomia.

Non poteva mancare un pensierino per i nipoti.

In nave alla partenza il tramonto

Le portate della cena

Continua alla pag. 3 con la navigazione verso Puerto Madryn ▼↓

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13