Veramente degno di nota il grande ed alto materasso, si dormiva benissimo, pareva di essere avvolti in una nuvola, complice anche la finissima biancheria da letto.
Quando si sale a bordo si viene convogliati al buffet in modo da dare il tempo ai cabinisti di preparare al meglio le cabine, le porte dei corridoi vengono chiuse, un annuncio per altoparlante avviserà che da quel momento si potranno occupare. ( questo è quanto succede anche su molte altre Compagnie )
Il buffet che ci accoglie a bordo è sicuramente molto vario e ben presentato, le portate sono di stampo internazionale, come il targhet della clientela Azamara, non manca la pasta spadellata al momento ed una proposta pronta,solitamente al forno, ogni giorno diversa. Le particolarità di questo buffet sono molteplici, innanzitutto la mise en place dei tavoli, molto curata e con fiori freschi, tovagliette all’americana per il pranzo e tovaglie in lino la sera. Un buffet che comprende anche una zona all’aperto ha veramente una valenza in più e il Waterfront di Quest ha ben due punti di forza, la terrazza Sunset di poppa e l’area adiacente la piscina al ponte centrale con numerosi tavolini ed una cucina grill a vista chiamata Patio.
Com’è strutturato il buffet? Ormai le Compagnie da crociera hanno inserito nei buffet le isole, questo fa sì che non si crei coda in punti nevralgici della distribuzione, anche Azamara ha adottato questa linea di servizio, banco antipasti, primi, secondi, speciali proposte sushi, al mezzogiorno area sandwich preparati al momento a scelta del cliente, banco frutta, dessert e un banco gelateria davvero ben fornito e la qualità è ottima. Mi direte, ma questo e quanto accade anche su altre Compagnie non definite Lusso, come Azamara! Esatto, accade anche altrove, ma la differenza la fa il servizio. Per esempio le portate calde, vengono servite direttamente dagli chef utilizzando piatti caldi , ma non tiepidi, proprio bollenti, infatti vengono consegnati con tovagliolini di carta per reggerli agevolmente, ad ogni postazione c’è chi serve il cliente, per i piatti freddi ci si può anche servire da soli. Una volta seduti al tavolo, si capisce quanto sia diverso il servizio su questa nave, innanzitutto tutti i clienti hanno l’all inclusive, i dispensers seppur presenti non vengono quasi mai utilizzati, si viene serviti a tavola e appena si prende posto arriva il cameriere con l’acqua naturale ghiacciata e chiede se si desidera del vino, io non bevendo alcolici ordinavo una bibita, sui tavoli non vengono lasciate bottiglie o lattine, ma l’attenzione ai tavoli è altissima, non si resta mai col bicchiere vuoto. I tovaglioli sono bianchi di marca Frette, la nota teleria italiana. La divisa dei camerieri è molto bella e sono sempre tutti impeccabili, camicia bianca e lunghi grembiuloni neri,come nei ristoranti di alto livello in giro per il mondo.
Continua…