Altre persone, mi chiedono se sia meglio prenotare una cabina col balcone, oppure scegliere un’interna e poi spendere la differenza in escursioni o souvenir. Sinceramente dopo questa crociera ho cambiato idea,, ho sempre pensato che tutto sommato nei luoghi freddi, dove si può godere veramente poco il balcone, fosse sufficiente una cabina interna, per chi ha un badget limitato. Mi sono ricreduta, perchè occupavo una cabina con balcone ed è proprio durante la notte o le prime ore del mattino, che ho assistito agli scenari piu’ emozionanti e suggestivi di questa crociera. Uscivo spesso per girare riprese con la telecamera o scattare foto e sono riuscita a cogliere attimi indimenticabili, come per esempio l’avvistamento di alcune balene, con una cabina esterna non sarebbe male, ma dal vetro le foto non riescono benissimo. La navigazione tra i fiordi norvegesi o le Svalbard concede ore di luce continue, ed è proprio dalla nave in navigazione, che si possono vedere al meglio i paesaggi che ci circondano. Quando la nave è in porto si ha una visuale ridotta degli scenari, credetemi! Nella comodità della vostra cabina a qualunque ora del giorno o della notte ,se aprirete le tende ,vi scorrerà davanti un “film ” che difficilmente dimenticherete perchè il regista è l’itinerario e la protagonista , la natura.
Questi sono alcuni panorami scattati dalla cabina durante la notte di navigazione alle Svalbard. Come vedete sono immagini emozionanti e suggestive. Che motivano la scelta di una cabina con balcone anche in Nord Europa dove il clima non è mite.
Continua…