Navighiamo poi due bellissimi giorni nel Mar di Norvegia, vastissimo e profondo in media 1600m, con grandi barriere coralline. Vi sono presenti acque atlantiche, artiche e costiere. Abbiamo avuto la gioia di avvistare numerosi branchi di delfini e anche numerose balene.
Il 30 giugno è la volta della città di Bergen. Sveglia alle 6 per vedere l’entrata nel fiordo e, alle 7.30, il passaggio sotto al ponte sospeso Askoy. Il percorso è costellato da insenature ed isolette con piccole case colorate molto caratteristiche, ciascuna con la sua piccola barca ormeggiata affianco.


Escursione in autonomia. Prendiamo l’autobus City Sightseeing vicino al punto di attracco della nave. Visitiamo comodamente la città con l’audioguida in italiano. Scendiamo in centro per prendere la cabinovia che porta ad ammirare il panorama della città e dei fiordi. Sono possibili molte camminate tra il verde, lì gli alberi sono nuovamente presenti perché scesi molto di latitudine rispetto ai giorni scorsi.


Rientrati in città visitiamo la sua parte antica sul molo di Bryggen, sito Unesco. E’ il quartiere anseatico dove si trovano gli edifici più antichi. Non bisogna limitarsi a guardarne le facciate, è anche bello visitare questo borgo medievale nelle caratteristiche viuzze all’interno. E’ poi la volta del tipico mercato del pesce, molto vivace e ben fornito in cui si possono gustare le prelibatezze di quei luoghi. Rientriamo in nave a piedi.

